-
I politici e il telaio della fiducia, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/06/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
politica,
fiducia
Consideriamo tre elementi – rettitudine, amore e dati tecnici – come il telaio su cui si tesse la fiducia. I politici fanno bene, soprattutto in questa fase, a richiederla. Però è doveroso interrogarsi su quale telaio la stanno tessendo e quali “fili” stanno intrecciando...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'Eucaristia nei particolari, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/06/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Eucaristia
Quello della prima cena eucaristica è un evento preparato sin nei minimi particolari. "Il buon Dio è nei dettagli" scriveva Flaubert...
Si trova in
In Parola
-
Il sinodo probabile e i modelli di Chiesa, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/05/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
papa Francesco,
riforma ecclesiale,
CEI
La questione sinodo ha fatto emergere ancora di più una frattura latente nella comunità cattolica italiana. Ritrovarsi con un papa che lo vuole attuare e, pertanto, riformare la Chiesa secondo lo spirito conciliare, è ovvio che crei in alcuni settori tradizionalisti e reazionari molte resistenze…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ci ha dato potere, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
29/05/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
potere
Colpiscono molto le parole del Signore: “A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra”. La parola potere non è affatto comoda...
Si trova in
In Parola
-
In spirito e verità, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
22/05/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
verità
Il rapporto tra cattolici e verità merita continua attenzione. E’ sempre forte la tentazione di presentarsi come coloro che posseggono la verità integralmente e perennemente...
Si trova in
In Parola
-
Il potere è uno spazio inquieto, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/05/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
potere
Per gentile concessione dell’editore Castelvecchi pubblichiamo una parte dell’introduzione del nuovo libro (che esce in contemporanea anche in spagnolo) di Rocco D’Ambrosio, docente di Filosofia politica, dove si affronta il potere dal punto di vista antropologico ed etico: chi esercita il potere è prima di tutto uomo o donna, con tutto il suo carico fisico, intellettuale ed emotivo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dire e fare, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
15/05/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
parole,
fede e atteggiamenti
“Confermare la Parola con i segni che la accompagnavano” è una particolarità che non riguarda solo i discepoli. Tante nostre parole non sono seguite dai gesti, quindi sono vuote...
Si trova in
In Parola
-
Il potere uno spazio inquieto, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
15/05/2021
—
ultima modifica
08/12/2021 16:20
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
potere
Relazioni e dinamiche del potere,
dalla famiglia al governo del Paese
Si trova in
Interagendo
/
Recensendo
-
Quando i vescovi negano la comunione a Biden, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/05/2021
—
ultima modifica
17/05/2021 08:36
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Eucaristia,
fede e politica,
USA
Negare la comunione a Biden, da parte dei vescovi Usa, più che sorpresa suscita tanta tristezza e diverse perplessità…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I frutti nella vita che passa, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
08/05/2021
—
ultima modifica
08/05/2021 10:54
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
resurrezione,
morte
Dobbiamo pensare, saggiamente e senza esagerazioni, che la vita è fragile, che possiamo perderla da un momento all’altro, pandemia o altro, non importa. Tutto questo non per angosciarci ma per recuperare la misura della nostra vita...
Si trova in
In Parola