-
Una spirale pericolosa, di Massimo Franco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/01/2021
—
archiviato sotto:
politica,
responsabilità
Nonostante l’emergenza Renzi è andato avanti, sostenendo che i veri responsabili della crisi sono quanti l’hanno nascosta...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Per Leopardi la pazienza è la virtù dei forti. Ma i politici non lo sanno, di Paolo Di Stefano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/12/2020
—
archiviato sotto:
politica,
virtù
Sarebbe bene che i politici usassero di più la parola «pazienza» e soprattutto che la esercitassero come l’altra faccia della saggezza. E infatti è affiorata più volte tra le raccomandazioni di Angela Merkel, accostata alla solidarietà…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quando Papa Francesco finisce nel mirino di liberali che sono molto 'illiberali”, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/12/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
politica,
Vangelo
Marcello Pera, Antonio Martino, il critico d'arte Carlo Franza, il Giornale di Berlusconi. Tutti a criticare Bergoglio senza correggersi anche quando gli attacchi si basano su premesse errate…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Formare alla politica. L'esperienza di Cercasi un fine
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
16/12/2020
—
ultima modifica
02/01/2021 11:12
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
politica,
formazione,
recensendo
Nasce la nuova collana I libri di Cercasi un fine in coedizione con Magma Edizioni. Il primo volume sul metodo educativo e la storia di Cercasi un fine...
Si trova in
Interagendo
/
Pubblicando
-
La scienza politica, di Alessandro Frandi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/12/2020
—
archiviato sotto:
giustizia sociale,
politica,
ricerca,
cultura
La politica è azione. Il problema relativo all'attività politica concreta e all'agire politico risiede nell'eterno perseguimento del soddisfacimento degli interessi personali da parte degli esseri umani…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quello che serve: pensare e fare politica, di Gianfranco Pasquino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/12/2020
—
archiviato sotto:
governo,
politica,
parlamento,
etica pubblica
Dal periodico «Democrazia futura. Media e politica nella società dell’informazione e della conoscenza», pubblichiamo stralci dell’intervento sul tema «Check and balances - La crisi dei poteri oggi»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Attenzione ai segnali ambigui, di Paolo Mieli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/12/2020
—
archiviato sotto:
governo,
politica,
salute
Mentre altri Paesi europei, con meno morti di noi, si accingono, per le feste di Natale, ad adottare misure assai severe, in Italia è stata messa in discussione la raccomandazione a trascorrere i giorni di festa in esclusiva compagnia degli abituali conviventi...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Addio a Lidia Menapace, la partigiana combattente che rifiutò le armi: femminista, pacifista e voce libera, di Martina Castigliani
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/12/2020
—
archiviato sotto:
pace,
questione femminile,
politica
Credeva nella politica, nella partecipazione e nella pace. Disse: "La lotta è ancora lunga" perché "quello che abbiamo ottenuto è ancora recente e fatica a durare". Fu anticipatrice di tante lotte, all'Italia mancherà più di tutto la sua immaginazione di altri mondi e altre strade…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Nuovo statalismo, di Guido Sirianni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/11/2020
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
politica,
amministrazione,
scienza
Il difficile equilibrio tra scienza, tecnica e politica creatosi nel Risorgimento e conservatosi in vario modo di epoca in epoca si è incrinato gravemente, proprio nei nostri anni, senza riuscire a ricomporsi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I giochini pericolosi della politica, di Massimo Franco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/11/2020
—
archiviato sotto:
politica,
unità,
governo,
epidemia
Per contrastare il Covid-19 non si deve temere l’«impopolarità» nel senso migliore del termine: spiegare e far comprendere all’opinione pubblica anche quello che non vuole sentirsi dire…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi