-
Il Papa: il mondo non ha bisogno di slogan urlati ma di dialogo, di Iacopo Scaramuzzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/07/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
etica,
Scelti da noi,
leadership,
ecologia,
dialogo
“Imparerete sempre meglio le forme della fedeltà alla Parola di Dio che ci interpella nella storia e della solidarietà con il mondo, sul quale non siete chiamati a emettere giudizi, ma a indicare strade, accompagnare cammini, lenire ferite, sostenere fragilità”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'invenzione delle razze, di Michela Dall’Aglio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/07/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
scienza,
Scelti da noi,
razzismo,
persona umana,
recensendo
Ma cosa ci rende veramente diversi gli uni dagli altri – perché indubbiamente lo siamo – e cosa invece crediamo ci renda diversi?...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La mancata percezione delle reali dinamiche della migrazione, di Lorenzo Nannetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/07/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
mediterraneo,
Scelti da noi,
politica internazionale,
migranti
Tra le maggiori sfide che l’Europa sta affrontando in questi anni quella dei flussi migratori occupa una posizione importante non solo nelle agende governative ma anche nell’immaginario dell’opinione pubblica..
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Razzismo ai tempi dei social. La presenza dello straniero catalizza l’attenzione più di un omicidio, di Elisabetta Tramonto
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/07/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
ricerca,
Scelti da noi,
intelligence
Una ricerca dell'Università Statale di Milano analizza le reazioni sui social a 3 omicidi. Gli stranieri protagonisti, come vittime o assassini, catalizzano i commenti, spesso violenti ...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Global Compact, il Vaticano: sia un passo avanti al servizio non solo dei migranti, ma dell’umanità
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/07/2018
—
ultima modifica
18/07/2018 09:44
—
archiviato sotto:
profughi,
immigrazione,
Scelti da noi,
accoglienza,
migranti
L’intervento a New York di monsignor Bernardito Auza alla sessione conclusiva dei negoziati intergovernativi sull’«accordo per una migrazione sicura, ordinata e regolare»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Migrazioni e mafie, di Marco Giaconi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/07/2018
—
ultima modifica
13/07/2018 15:31
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Scelti da noi,
criminalità organizzata,
mafia,
terrorismo,
primavera araba
Dal punto di vista economico è “meglio della droga”, per ripetere la battuta di quell’inquisito di “Mafia Capitale”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una tomba nel mare. Un dolore che un cristiano non può non provare, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/06/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Caritas,
Scelti da noi,
mare
Mentre i Paesi europei sono presi dalla tutela dell’interesse nazionale, l’umanità perde consistenza. Don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana, commenta l'ennesima tragedia al largo delle coste libiche…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Vietato entrare, di Ugo Tramballi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/06/2018
—
archiviato sotto:
accoglienza,
razzismo,
Scelti da noi,
immigrazione
Comunque si affronti la questione, i migranti sono prima di tutto persone…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Emigrazione: non numeri ma vite, storie e persone di Emanuele Castrignano
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
21/03/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Cercasi un fine
A scuola ... di democrazia: quinto appuntamento a Giovinazzo con la dott.ssa Erminia Rizzi. Ecco una sintesi di un corsista
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
18-19-20 dicembre: Convocato il Tribunale Permanente dei Popoli a Palermo
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
17/12/2017
—
ultima modifica
18/12/2017 10:36
—
archiviato sotto:
immigrazione
Palermo 18-20 dicembre 2017
Il Tribunale Permanente dei Popoli convocato a Palermo sulle violazioni dei diritti delle persone migranti e rifugiate e la loro impunità (2017-2018). È tempo di parlare!
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi