-
Rocca: «giovani e conoscenza per ritrovare il sogno europeo», di Luca Orlando
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/11/2018
—
archiviato sotto:
giovani,
Europa,
università,
Scelti da noi
Se in Italia e in Europa proviamo a ragionare in questo modo, guardando avanti senza recriminare sul passato o combatterci, la sfida dello sviluppo possiamo senza dubbio vincerla»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il legame tra i due Sinodi (Dove sono gli adulti?), di Francesco Del Pizzo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/10/2018
—
ultima modifica
25/10/2018 11:27
—
archiviato sotto:
giovani,
adolescenti,
Scelti da noi
Ascoltarsi è invece un processo attivo di riconoscimento reciproco, che pone sinodalmente tutti sullo stesso terreno di condivisione e di cammino…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il sinodo, la Chiesa e il ruolo delle donne. L’inizio di un nuovo cammino, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/10/2018
—
archiviato sotto:
giovani,
concilio vaticano II,
Scelti da noi
Al sinodo sui giovani, che sta per cominciare, ci saranno anche delle donne, alcune suore, altre laiche, una delle quali sposata con un musulmano. È un fatto importantissimo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Papa, gli scandali e la forza dei giovani secondo Giulietti, di Francesco Gnagni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/09/2018
—
archiviato sotto:
giovani,
famiglia,
Scelti da noi
I giovani attendono che i vescovi si interessino di loro, che si facciano loro vicini, che propongano e testimonino loro ragioni affidabili di vita e di speranza…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Messaggio di papa Francesco al Meeting per l'amicizia fra i popoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/08/2018
—
ultima modifica
20/08/2018 19:29
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Scelti da noi,
discernimento,
giovani,
comunicazione
L'invito del Signore Gesù: «Venite e vedrete». È questa la forza che libera l’uomo dalla schiavitù dei “falsi infiniti”, che promettono felicità senza poterla assicurare…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il mondo giovanile: disagi e interpretazioni, di Carlo Mafera
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
28/07/2018
—
archiviato sotto:
giovani,
Cercasi un fine
In concomitanza dell'uscita del numero cartaceo sul tema dei Giovani, siamo lieti di ospitare un intervento sul disagio giovanile...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Studio, montagne, risate e Dio: la Santità giovane, di Lorenzo Montanaro
-
creato da webmaster
—
pubblicato
05/07/2016
—
archiviato sotto:
giovani,
Scelti da noi
Un cristiano tutto d'un pezzo, pronto a servire i poveri, impegnato in politica (fu fermamente antifascista); amava ridere e l'alpinismo: è stato indicato come modello per le nuove generazioni da papa Giovanni Paolo II. Una scelta confermata da papa Francesco. Le sue spoglie andranno a Cracovia per la prossima Gmg.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il lavoro e le generazioni sparite, di Luca M. Possati
-
creato da webmaster
—
pubblicato
12/01/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 19:07
—
archiviato sotto:
giovani,
disoccupazione,
lavoro,
crisi economica
Disoccupazione in drammatico aumento tra i giovani europei
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Censis: Italia più povera e arrabbiata, di Rosaria Amato
-
creato da Denj
—
pubblicato
10/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:26
—
archiviato sotto:
sociologia,
famiglia,
lavoro,
crisi economica,
giovani
Nel rapporto 2012 le tre "r" della famiglia: risparmio, rinuncia e rinvio. La ricerca di nuove formule di sopravvivenza, ma anche di ricostruzione: dal boom delle imprese cooperative al car sharing, all'"internazionalizzazione" della scuola e alla scoperta dei percorsi di formazione tecnica
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Eurispes: il potere in Italia esclude giovani e donne
-
creato da Denj
—
pubblicato
10/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:47
—
archiviato sotto:
giovani,
questione femminile,
potere,
sociologia
La classe dirigente italiana non si rinnova e dà vita ad una vera e propria gerontocrazia nella quale gli anziani monopolizzano il potere.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi