-
Una famiglia "quotidiana", di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
26/12/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
famiglia
C’è da riflettere molto sul fatto che il modo di parlare di famiglia, in diversi contesti cattolici, è spesso asettico: si ama riferirsi a grandi principi, ma non alla quotidianità...
Si trova in
In Parola
-
Il Natale tra pandemia e stanchezza, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
25/12/2021
—
ultima modifica
25/12/2021 07:48
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Natale
Al Natale molti cercano di dare un senso perché sanno che è difficile reggere feste vuote, senza significati, divorate da abitudini logore. Certo: non siamo nelle ristrettezze dell’anno scorso, ma ciò non basta per fare un Natale migliore, cristiano o laico che sia...
Si trova in
In Parola
-
Il Natale in grembo, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
18/12/2021
—
ultima modifica
18/12/2021 20:05
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Natale
Per noi è, e resta questo, il Natale: portare in noi Gesù e donarlo. Poi ci sono tante polemiche e chiacchiereSe Elisabetta, Maria e i loro piccoli e famiglie avessero ascoltate tutte queste chiacchiere inutili, certamente avrebbero cambiato località per far nascere i loro bimbi...
Si trova in
In Parola
-
Tempi duri per la solidarietà e il servizio civile, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/12/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
volontariato,
terzo settore
Ci sono 22.458 opportunità di servizio civile che stanno rischiando di finire nel cestino. Si parla spesso di aiutare i giovani, ma in termini di risorse spesso ci sono molte carenze, come in questo caso…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Che fare?, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
11/12/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ricerca,
fede e atteggiamenti
Non va sottovalutato come Che fare? sia una delle domande pilastro di ogni vita umana e di ogni società. Per esempio, se si pensa alla crisi della politica italiana o alla emergenza pandemica, sono in molti a chiedersi: che fare?
Si trova in
In Parola
-
Il Signore in questa storia, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
04/12/2021
—
ultima modifica
04/12/2021 09:12
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Regno di Dio,
storia
La storia è fatta di deserti, oasi, sentieri, burroni, monti, colli, vie impervie. La salvezza di Dio viene li. E’ cosi anti-cristiano pensare che Dio si manifesti dove non ci sono problemi, dove va tutto bene...
Si trova in
In Parola
-
La speranza oltre gli scenari tristi, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
27/11/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
attesa
con o senza mascherine, zone a colori, vaccini in aumento e via discorrendo. Aumentano, negli ultimi anni, gli allarmi sulla poca sicurezza delle nostre città...
Si trova in
In Parola
-
Società civile e volontariato provati dalla pandemia, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/11/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
terzo settore,
solidarietà
La forza del nostro Paese è nella solidarietà, non solo come orizzonte etico generale, ma come attenzione quotidiana nel promuovere gli attori dell’attivismo civico (volontari e non), motivarli e formarli continuamente, sostenerli con apposite e sufficienti risorse…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un re tra noi, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
20/11/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
potere,
leader
Gesù è re, lo è e lo resterà sempre, fino alla fine dei tempi e oltre. Tuttavia questo re non è fuori del tempo, è qui tra noi e ha molto da insegnare ai poteri e ai cittadini di questo mondo...
Si trova in
In Parola
-
Dio non è un tappabuchi, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
13/11/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede,
male
Gesù è vicino. Non è assolutamente facile credere in questa vicinanza. Lui lo è, nonostante il male in noi e attorno a noi, dalla pandemia ai tanti mali che ci affliggono. Tuttavia non dobbiamo mai attribuire a Lui il ruolo di “tappabuchi”...
Si trova in
In Parola