-
La storia che non comprendiamo, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
19/03/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
storia,
fratellanza
Se andassimo da Gesù con lo stesso tipo di domande certamente avremmo una lunga lista di eventi che non riusciamo a spiegarci. Oggigiorno: la pandemia, la guerra in Ucraina e in altri luoghi, la crisi e l’economia “che uccide” (Francesco) e via discorrendo...
Si trova in
In Parola
-
Il potere secondo Gesù, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/03/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
potere
In periodo di guerra, interrogarsi sulle tentazioni di Gesù, che lo si voglia o meno, vuol dire riflettere sul potere e sul modo in cui tutti lo esercitiamo: verso noi stessi, gli altri, la natura e il buon Dio...
Si trova in
In Parola
-
Corruzione e pensosità, di Elena Cuomo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/03/2022
—
ultima modifica
06/03/2022 09:19
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Cercasi un fine,
corruzione
Alcune indicazioni del mondo accademico per individuare il legame tra corruzione e requisiti culturali ed educativi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Etica, guerra giusta e difesa armata in Ucraina, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/03/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
guerra,
etica
Nessuno mette in dubbio il “no alla guerra” sia su base cristiana, sia su base civile, tuttavia penso che vadano fatti dei distinguo fondamentali. Stiamo parlando di una guerra di aggressione di un Paese, la Russia, nei confronti di un altro Paese, l’Ucraina. È legittimo difendersi da parte dell’Ucraina? Certo che sì! …
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Tessere relazioni, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
26/02/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
guerra,
relazioni
La guerra non è, ora, molto lontana da noi; dietro l’angolo nel nostro villaggio globale. E ogni guerra è crisi terribile di relazioni, di ogni tipo: personali, familiari, sociali, economiche, politiche, diplomatiche, internazionali. E’ distruzione di tutti, di tutto l’ambiente...
Si trova in
In Parola
-
La guerra in Ucraina e lo scacchiere antropologico, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/02/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
guerra,
psicologia,
potere
Economia, finanza, geopolitica. Quando scoppia una guerra nella sua complessità non bisogna dimenticare o sottovalutare l’aspetto antropologico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Forgiarsi all'amore, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
19/02/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
misericordia,
amore
Il Vangelo di oggi parla di amore per i nemici, disponibilità al dono, misericordia per tutti, perdono e non giudizio degli altri. Un vangelo difficile che trova ostilità in molti credenti...
Si trova in
In Parola
-
Papa Francesco, la prospettiva del basso e la storia degli ultimi, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/02/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
papa Francesco,
povertà
La prospettiva dal basso guida e sostiene la riforma di Francesco. Alcune volte essa sembra un grande sogno. Ma un sogno utile, di quelli che ispirino costantemente l’agire, lo fecondano e lo fortificano...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bene e beatitudine, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
12/02/2022
—
ultima modifica
12/02/2022 14:38
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti
Nonostante tutti i nostri limiti e peccati, che quotidianamente affidiamo alla misericordia di Dio, dobbiamo scegliere: da che parte stiamo? Dalla parte di di chi è beato perché si abbandona nelle mani di Dio o di chi lo tradisce?
Si trova in
In Parola
-
La Costituzione e l’ambiente non fanno notizia, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/02/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
costituzione italiana,
ambiente
Fanno più notizia la politica dei partiti, il Vaticano, le Olimpiadi, qualche scandalo. La notizia è che si interviene, per la prima volta nella storia della Repubblica, su uno dei primi dodici articoli e lo si fa per il tema dell’ambiente. Grazie a chi ha votato al fine di tutelare l’ambiente, sempre e ovunque, anche attraverso l’attività economica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi