-
Più sfiduciati e irrazionali, gli italiani non credono più in un futuro migliore, di Antonio Sanfrancesco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/12/2021
—
archiviato sotto:
società,
lavoro,
fiducia
La fotografia dell’Italia scattata dal Censis: solo il 15% degli italiani crede a una migliore situazione economica dopo la pandemia. E la maggioranza non considera la scuola e la formazione un mezzo per trovare un lavoro dignitoso: «Siamo di fronte a una società che potrà riprendersi più per progetto che per spontanea evoluzione»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Proposte cristiane per la crisi in Europa, di Riccardo Burigana
-
creato da webmaster
—
pubblicato
15/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:32
—
archiviato sotto:
europa,
chiese,
chiesa cattolica,
lavoro,
crisi economica
Un incontro ecumenico a Bruxelles incentrato in particolare sul tema del lavoro
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quelle scelte tra figli e lavoro che frenano la crescita italiana, di Alessandro Rosina
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/07/2019
—
archiviato sotto:
politiche sociali,
famiglia,
questione femminile,
Scelti da noi,
lavoro
Quello dovremmo comunque fare come Paese, ovvero mettere le persone nelle condizioni di poter realizzare assieme e con successo - indipendentemente dal loro genere e dalla loro origine sociale - le proprie scelte professionali e i propri progetti di vita...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Recovery Plan, Zecchini analizza pregi e difetti di un esperimento critico, di Salvatore Zecchini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/12/2020
—
archiviato sotto:
pubblica amministrazione,
politica industriale,
lavoro,
resilienza,
formazione
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza costituisce un notevole passo in avanti rispetto al passato nel tracciare un programma di politica industriale di portata olistica. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse e docente a Tor Vergata…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Regolarizzazione dei lavoratori immigrati. Ancora ombre tanta luce in più, di Maurizio Ambrosini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/08/2020
—
archiviato sotto:
immigrazione,
lavoro,
politiche sociali
Frutto di un travagliato compromesso tra forze politiche che sull’immigrazione mantengono concezioni contrastanti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Riprendersi la speranza, parla Alessandro Barban
-
creato da webmaster
—
pubblicato
17/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 14:16
—
archiviato sotto:
giovani,
lavoro,
chiesa cattolica,
crisi economica
«Per superare la crisi bisogna ripartire dagli ultimi, dai giovani, da chi è precario...se coltiviamo uno sguardo profetico sono proprio loro da mettere al centro della società e della storia», afferma il priore Barban
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Salari minimi: dare dignità al lavoro, di Esther Lynch e Bruno Bobone
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/08/2021
—
archiviato sotto:
lavoro,
società,
sindacato
Esther Lynch è vicesegretaria generale Confederazione europea dei sindacati (CES); Bruno Bobone è presidente Camera di commercio e industria portoghese e presidente del Consiglio internazionale dell’Unione cristiana internazionale dei dirigenti d’impresa (UNIAPAC). Il loro appello congiunto è stato pubblicato sul sito dell’Agenzia SIR lo scorso 6 agosto 2021…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Salario minimo: cos’è, le proposte, come funziona nel resto d’Europa, di Madi Ferrucci
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/10/2021
—
archiviato sotto:
lavoro,
politiche sociali,
sindacato
In Italia l’Ocse calcola che dal 1990 al 2020 il salario medio di un lavoratore è sceso del 2,9 per cento…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Salario minimo: la direttiva per una transizione sostenibile ed inclusiva, di Sara Occhipinti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/12/2021
—
archiviato sotto:
disuguaglianza,
lavoro,
dignità
È la proposta del Parlamento Europeo per mitigare le disuguaglianze lavorative inevitabili nel prossimo futuro…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se devi tornare a casa dei tuoi non è a causa del covid ma di un mercato del lavoro inceppato da anni, di Flaminio Spinetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/09/2020
—
archiviato sotto:
giovani,
lavoro,
società
I trentenni di oggi si sono aggiudicati di recente il titolo di generazione più povera della storia d’Italia, con uno stipendio che è in media del 10% più basso di quella nazionale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi