-
Le due Italie e i 25 anni di briciole, di Roberto Gressi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/01/2019
—
archiviato sotto:
politica,
politiche sociali,
Scelti da noi
C’è un’Italia stanca: di demagogia, di volgarità, di luoghi comuni. E un’Italia furiosa, pronta a farsi male purché si facciano male anche altri. La politica per 25 anni ha nutrito la seconda Italia con briciole senza progetto, in cambio di consenso elettorale...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le fake news sulla spesa della Chiesa per l'accoglienza, di Mimmo Muolo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/09/2018
—
archiviato sotto:
profughi,
chiesa cattolica,
Scelti da noi,
comunicazione
Bugie e numeri al Lotto: si dovrebbe intitolare così un articolo apparso su Libero, in cui si forniscono cifre false per accreditare l’idea, altrettanto falsa, di un cosiddetto business sui profughi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le false promesse fatte ai migranti, di Gian Antonio Stella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/03/2019
—
archiviato sotto:
migranti,
Scelti da noi,
CEI
L’aumento degli aiuti ai Paesi poveri, che avrebbe dovuto essere parallelo alla guerra ai trafficanti di immigrati, non c’è stato. Anzi, gli aiuti sono stati ridotti...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le filiere del bene e il welfare che sale dal basso, di Aldo Bonomi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/05/2020
—
archiviato sotto:
politiche sociali,
povertà,
disuguaglianza,
Scelti da noi
Oltre al vaccino occorre produrre anticorpi sociali che generino inclusione, raccontare la microfisica dei saperi sociali necessari alla politica per accompagnare e fare società…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le fratture internazionali. Ecco come si combatterà per l’acqua nel mondo senza grandi potenze, di Ian Bremmer
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/05/2020
—
archiviato sotto:
geopolitica,
ambiente,
Scelti da noi
Il disfacimento del vecchio ordine a guida americana complica la geopolitica dell’accesso alle risorse idriche. È la variabile della penuria o dell’eccesso che determinerà l’agenda politica globale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le lacrime per la neonata affogata non nascondono le vergogne della Libia, di Umberto De Giovannangeli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/06/2020
—
archiviato sotto:
migranti,
Scelti da noi,
mediterraneo
Il ritrovamento del corpicino senza vita riaccenderà per qualche ora i riflettori sulla strage di innocenti del Mediterraneo ma sono lacrime di coccodrillo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le leadership non bastano più. Il caso Macron e il valore dei «valori organizzati», di Vittorio E. Parsi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/12/2018
—
archiviato sotto:
leadership,
politica,
Scelti da noi
Ecco perché non di nuovi leader abbiamo disperatamente bisogno, ma soprattutto di nuovi e coerenti sistemi di valori organizzati...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le leggende metropolitane sulla traduzione, di Stefano Dalla Casa
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/09/2018
—
archiviato sotto:
dialogo,
cultura,
Scelti da noi
Dall’origine della parola “canguro” ai fallimenti del marketing, ecco alcune delle leggende legate alla traduzione, in occasione della giornata mondiale che la celebra…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le lezioni da imparare
sull’emergenza migrazioni, di Goffredo Buccini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/11/2018
—
ultima modifica
29/11/2018 10:20
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Scelti da noi,
migranti
Nelle crisi globali, come quella in corso ai confini tra Stati Uniti e Messico, può accadere il peggio in assenza di visione e di gestione politica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le migrazioni che verranno, di Matteo Villa
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/06/2020
—
archiviato sotto:
migranti,
Scelti da noi,
mediterraneo
Un nuovo naufragio al largo della Tunisia fa strage di donne e bambini. La ripresa degli sbarchi dopo il periodo di lockdown coglie impreparata l’Europa, ancora alla ricerca di una strategia comune…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi