-
Le periferie, i migranti e il bisogno di sicurezza, di Goffredo Buccini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/01/2019
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Scelti da noi,
solidarietà
Il 2018 è stato l’anno che ha sancito il divorzio della sinistra dalla sua vecchia base elettorale (la separazione era già in atto da molto tempo) e il suo radicamento elettorale — simile a una ridotta — nei quartieri della borghesia agiata…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le persone oltre i provvedimenti, di Mussie Zerai
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
04/01/2017
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Cercasi un fine
La lettera-appello inviata al ministro Minniti da padre Mussie Zerai, sacerdote scalabriniano di origine eritrea, già candidato al Nobel per la Pace, contro la politica dei respingimenti e sulle recenti dichiarazioni del governo in materia di Cie ed espulsioni...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Le sprecate cittadinanze, di Maurizio Ambrosini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/02/2022
—
archiviato sotto:
immigrazione,
integrazione
La peggior legge d’Europa ha 30 anni...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le troppe amnesie del Recovery Plan sull’immigrazione, di Innocenzo Cipolletta
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/04/2021
—
archiviato sotto:
immigrazione,
politiche sociali,
integrazione
Occorre anche favorire rapidamente una buona integrazione di persone immigrate da altri Paesi. Per farlo, occorre investire in progetti di integrazione, fatti di…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Migranti, il vocabolario di Francesco e l'Europa dell'indifferenza, di Umberto De Giovannangeli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/11/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
immigrazione,
europa,
indifferenza
L'Europa il cui umanitarismo sta morendo nel Mediterraneo, nelle isole greche, nella Manica, ai confini tra Bielorussia e Polonia. E poi c'è il Papa…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Migranti, piantine di basilico e pregiudizio, di Federica Fabbretti
-
creato da webmaster
—
pubblicato
15/10/2015
—
ultima modifica
16/10/2015 18:50
—
archiviato sotto:
immigrazione,
migranti,
Scelti da noi,
integrazione
Questa estate il Comune di Roma ha aperto un Centro di accoglienza immigrati proprio sotto la finestra di casa mia. Lo spazio di quattro piccoli negozi chiusi da anni e riadattati (spero!) per l’occasione...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Migranti…aprite quella porta, di Bruno Rampazzo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/03/2019
—
archiviato sotto:
accoglienza,
Scelti da noi,
immigrazione
La nostra fede cristiana ci chiede di ascoltare le parole di Gesù “ero forestiero e mi avete ospitato”. Non limitiamoci a soccorrerli, ma incontriamo i loro sguardi, accogliamo le loro persone, come veri fratelli e sorelle...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Migrazioni Africane: «Siamo tutti sulla stessa barca», di Giulio Albanese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/05/2021
—
archiviato sotto:
immigrazione,
demografia,
Africa
Il tema della mobilità umana dalla sponda africana, a seguito dei recenti nuovi sbarchi sull’isola di Lampedusa, a volte preceduti da inaccettabili eventi luttuosi, ha portato nuovamente alla ribalta il dibattito sulla maggiore o minore pertinenza della politica di esternalizzazione del controllo delle frontiere europee in ambito migratorio…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Migrazioni e mafie, di Marco Giaconi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/07/2018
—
ultima modifica
13/07/2018 15:31
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Scelti da noi,
criminalità organizzata,
mafia,
terrorismo,
primavera araba
Dal punto di vista economico è “meglio della droga”, per ripetere la battuta di quell’inquisito di “Mafia Capitale”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Mimmo Lucano, il tempo dell'utopia e quello della realtà, di Antonio Rinaldis
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/10/2021
—
archiviato sotto:
immigrazione,
giustizia
Domenico Lucano è stato il visionario che ha realizzato la città cosmopolita in quel lembo di terra calabrese ed ha restituito dignità a una regione che occupa gli ultimi posti delle statistiche europee…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi