-
«La gente non vuole i migranti»: FALSO, di Stefano Pasta
-
creato da webmaster
—
pubblicato
09/06/2016
—
archiviato sotto:
migranti,
Caritas,
Scelti da noi
La smentita arriva dal sondaggio di GlobeScan, agenzia internazionale di consulenza strategica, che ha coinvolto 27 mila persone nel 2016 in 27 nazioni del mondo: otto in Europa (non c’è l’Italia), altrettante in Asia, sei in America, quattro in Africa e uno in Oceania.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
«Le fake news ci sono sempre state, la difesa è nelle biblioteche», di Paolo Bricco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/02/2019
—
archiviato sotto:
cultura,
Scelti da noi,
discernimento
«Quando, nel 1988, arrivai a Los Angeles, gli studenti più brillanti erano affascinati dal neoscetticismo. Per il neoscetticismo, la narrazione di finzione e la finzione storica erano indistinguibili. Il clima culturale di allora ha creato le condizioni favorevoli per le fake news di oggi»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
«Mi chiamano suor sardina? Facciano quel che vogliono, io resto suor Giuliana», di Lorenzo Montanaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/11/2019
—
archiviato sotto:
fede e politica,
Scelti da noi,
Vangelo
Parla la suora del Cottolengo che ha dedicato la sua vita agli ultimi e ai malati e che simpatizza per i giovani del movimento: «Scorgo in loro virtù evangeliche come la mitezza e il desiderio di giustizia»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
«Nessun attentato alla libertà di culto. La fede torni a progettare la società», di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/05/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
libertà religiosa,
Scelti da noi
Intervista al reverendo Rocco D’Ambrosio (Pontificia Università Gregoriana)…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
«Non si strumentalizzino i poveri per fini elettorali», di Lorenzo Montanaro
-
creato da webmaster
—
pubblicato
14/06/2016
—
archiviato sotto:
votazioni,
povertà,
Scelti da noi
Lo dice in un secco e duro comunicato la Caritas diocesana di Torino. Il riferimento è alla battaglia per il voto del Comune. Ma in questa vigilia elettorale, il significato della nota va ben oltre i confini del capoluogo piemontese.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
A carabinieri e polizia dico che quando un uomo picchia la moglie non è un “litigio”, di Laura Eduati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/10/2019
—
archiviato sotto:
coppia,
questione femminile,
Scelti da noi,
amore,
violenza
La giudice Paola Di Nicola: dubito dell’efficacia dei centri di recupero per uomini maltrattanti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
A lezione da Paolo, di Edoardo Castagna
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/06/2020
—
archiviato sotto:
dialogo,
teologia,
Scelti da noi,
religione
Maestro del dialogo autentico, perché non celava le differenze. Accanto all’intelligenza, alla cultura e allo "slancio apostolico", in lui c’era tanta simpatia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
A proposito di papa Francesco e della statuetta gettata nel Tevere, di Pino Lorizio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/10/2019
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
cultura,
Scelti da noi,
umanità
Due o tre cose che gli integralisti fanatici non sanno dell'idolatria e del cristianesimo. Quello vero..
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
A San Giovanni con le Sardine ho visto il movimento Bergoglio, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/12/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
cambiamento,
Scelti da noi,
leadership,
impegno
Il Santo Padre è diventato il testimone per eccellenza, il vero nonno, il testimone nella vita e per la vita dei valori che la piazza ha detto di aver scelto…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
A testa alta, di Alessandro D'Avenia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/09/2018
—
ultima modifica
11/09/2018 11:58
—
archiviato sotto:
mafia,
lotta,
Scelti da noi
«A testa alta», ricordando padre Pino Puglisi (3p), perché la dignità non è un privilegio concesso da qualcuno, ma dono connaturato al nostro essere qui, voluti dal Padre Nostro e non dal Padrino di Cosa Nostra…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi