-
Gaël Giraud, il gesuita che predica la transizione ecologica, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/02/2021
—
archiviato sotto:
economia,
ambiente,
ecologia
L’economista Gaël Giraud nel 2015 pubblicò il volume “Transizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia”, con la prefazione di Mauro Magatti. Le riforme introdotte dal governo Draghi e la costituzione del nuovo ministero presieduto da Roberto Cingolani hanno portato in primo piano i temi che lo studioso già da anni approfondisce…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I bambini e il clima, di Paolo Perazzolo
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
ultima modifica
21/07/2016 18:42
—
archiviato sotto:
sviluppo dei popoli,
clima,
ecologia,
bambini
Una mostra fotografica di Luca Catalano Gonzaga allo Spazio Forma di Milano documenta gli effetti dei cambiamenti climatici sull'infanzia. E indica una speranza.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il dibattito ambientale
-
creato da webmaster
—
pubblicato
01/03/2016
—
ultima modifica
01/03/2016 13:59
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ecologia,
bambini
Articolo scritto dalla Classe II C - Liceo Scientifico "Ilaria Alpi", Rutigliano (BA)
Si trova in
Meditando
/
Discutendo
/
I bambini: come costruire ambienti e città a misura dei bambini?
-
Il Papa: il mondo non ha bisogno di slogan urlati ma di dialogo, di Iacopo Scaramuzzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/07/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
etica,
Scelti da noi,
leadership,
ecologia,
dialogo
“Imparerete sempre meglio le forme della fedeltà alla Parola di Dio che ci interpella nella storia e della solidarietà con il mondo, sul quale non siete chiamati a emettere giudizi, ma a indicare strade, accompagnare cammini, lenire ferite, sostenere fragilità”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il referendum del 17: in cerca di ragioni, di Walter Napoli
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
06/04/2016
—
ultima modifica
06/04/2016 12:03
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ecologia,
referendum
Un'analisi dettagliata e motivata sulle questioni poste dal referendum, svolta dal nostro amico, socio di CuF, analista ambientale Walter Napoli...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Informare, non condonare: ecco come ci si salva dalle alluvioni, di Rosy Battaglia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/11/2018
—
archiviato sotto:
ambiente,
Scelti da noi,
ecologia
Sette milioni di italiani vivono in aree vulnerabili ma spesso non lo sanno. Molti Comuni (1 su 2 in Sicilia) non hanno approvato il Piano di protezione civile…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’Assemblea Generale ONU come non l’avevamo mai vista, di Alessia De Luca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/09/2020
—
archiviato sotto:
epidemia,
disuguaglianza,
ecologia,
politica internazionale
Un’Assemblea Generale surreale quella che marca il 75esimo anniversario delle Nazioni Unite. Messaggi registrati da casa e zero discussioni. Un’inedita diplomazia digitale a vantaggio delle agende nazionali, in primis quella di Trump…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’economia, i giovani, Assisi, di Luigino Bruni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/11/2020
—
archiviato sotto:
giovani,
papa Francesco,
capitalismo,
ecologia
Riprendiamo la prefazione firmata da Luigino Bruni, responsabile scientifico per The Economy of Francesco (l’evento si svolgerà on line secondo il programma qui dettagliato)…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La nuova normalità di un mondo senza crescita, di Tim Jackson
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/10/2018
—
archiviato sotto:
economia,
disuguaglianza,
ecologia,
Scelti da noi
Più in dettaglio, suggerisco che l’aumento della disuguaglianza sia il risultato dei nostri persistenti tentativi di dare nuova vita al capitalismo, nonostante i fondamentali sottostanti puntino nella direzione opposta...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Scuola di Democrazia verso la conclusione, di Michele Camporeale
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
17/05/2018
—
ultima modifica
17/05/2018 19:22
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ecologia,
formazione adulti,
formazione,
ambiente
Le tematiche ambientali al centro dell'ultimo incontro della Scuola di Democrazia di Giovinazzo con la relazione della Prof.ssa Maria Panza
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine