-
Il 70% delle terre agricole è in mano a un 1% di grandi aziende, di Andrea Barolini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/01/2021
—
archiviato sotto:
sviluppo dei popoli,
disuguaglianza,
risorse
Un rapporto dell’International Land Coalition spiega che l’1% delle aziende controlla il 70% delle terre coltivate in tutto il mondo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il fantasma della patrimoniale, di Giacomo Gabbuti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/12/2020
—
archiviato sotto:
giustizia sociale,
povertà,
disuguaglianza
È bastato un emendamento alla finanziaria per un'imposta sui patrimoni sopra i 500 mila euro per scatenare l'allarme in difesa del «ceto medio». La tassa toccherebbe il 6% della popolazione che detiene il 45% della ricchezza…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il nemico numero uno sarà il neoliberismo, di Marco Bellizi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/04/2020
—
archiviato sotto:
diritti umani,
Terzo Settore,
papa Francesco,
politica industriale,
Scelti da noi,
sociologia,
lavoro,
disuguaglianza,
leadership,
università,
formazione,
bene comune,
etica economica
Nel “nuovo mondo” del dopovirus il nemico numero uno sarà il liberismo. E insieme ad esso, almeno in Italia, la burocrazia, l’ostinazione nel rifiutare il principio di sussidiarietà, la resistenza alle opportunità che la tecnologia ha dimostrato di poter fornire…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il nodo dei brevetti. I vaccini e i farmaci bene comune, di Nicoletta Dentico e Silvio Garattini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/11/2020
—
archiviato sotto:
disuguaglianza,
sanità,
bene comune,
epidemia
A 9 mesi dall’inizio della pandemia, non esiste ancora una misura di politica internazionale in grado di garantire a tutti l’accesso al vaccino o agli altri rimedi che saranno scoperti contro Covid…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Papa: «Il diritto alla proprietà privata non è intoccabile», di M.Se.
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/12/2020
—
archiviato sotto:
giustizia sociale,
papa Francesco,
disuguaglianza,
indifferenza,
diritti
Bergoglio in una riflessione rivolta ai giudici di America e Africa che si occupano di diritti sociali: «Costruire una nuova giustizia sociale»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il riavvio delle attività. Primo: meno disuguaglianze, di Marco Girardo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/04/2020
—
archiviato sotto:
società,
disuguaglianza,
Scelti da noi
Prendiamo il fenomeno delle disuguaglianze: in numerose e diverse società – e a diversi gradi di sviluppo – la stabilità ha avuto paradossalmente l’effetto di aumentarle…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il rischio intolleranza verso la modernità, di Mauro Magatti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/10/2020
—
archiviato sotto:
società,
disuguaglianza
La disuguaglianza si associa al rifiuto sempre più diffuso del progresso. Più che le promesse di una rapida crescita, serve un’analisi critica dei risultati raggiunti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Inclusione finanziaria delle donne, punto di partenza contro le discriminazioni, di Mary Ellen Iskenderian
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/10/2018
—
ultima modifica
23/10/2018 09:25
—
archiviato sotto:
questione femminile,
disuguaglianza,
Scelti da noi
Ridurre il divario nell'accesso ai servizi finanziari e nell'emancipazione economica è il primo tassello per contrastare i dati ancora allarmanti sulla violenza verso le donne…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Italia più povera e con maggiori disuguaglianze: il rapporto dell'Asvis, di Rosaria Amato
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/10/2018
—
archiviato sotto:
povertà,
disuguaglianza,
Scelti da noi
L'associazione per lo sviluppo sostenibile sottolinea i passi indietro del nostro Paese in tema di lavoro e inclusione sociale ed economica, ma anche i miglioramenti sul fronte del diritto all'istruzione e alla salute. No a provvedimenti che favoriscano ancora le disuguaglianze…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’Assemblea Generale ONU come non l’avevamo mai vista, di Alessia De Luca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/09/2020
—
archiviato sotto:
epidemia,
disuguaglianza,
ecologia,
politica internazionale
Un’Assemblea Generale surreale quella che marca il 75esimo anniversario delle Nazioni Unite. Messaggi registrati da casa e zero discussioni. Un’inedita diplomazia digitale a vantaggio delle agende nazionali, in primis quella di Trump…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi