-
Il 2 giugno che unisce il Paese, di Aldo Cazzullo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/06/2019
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
Repubblica Italiana,
Scelti da noi
Molti segnali indicano che il patto repubblicano tiene: a partire dalla popolarità del presidente Sergio Mattarella. Gli italiani, insomma, sono più legati all’Italia di quel che pensano di essere..
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il capo dello Stato non è un «commissario», di Andrea Manzella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/01/2022
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
costituzione italiana
Il capo dello Stato oggi è chiamato a essere il custode attivo dell’equilibrio tra sistema politico e istituzioni, nazionali ed europee…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il futuro del multilateralismo, di Sergio Mattarella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/10/2019
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
geopolitica,
Scelti da noi,
politica internazionale
Pubblichiamo il discorso integrale del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella in occasione dell'apertura dell'ISPI Forum 2019 su "Il futuro del multilateralismo"...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il messaggio di Mattarella. Un discorso «all'Italia che ricuce», di Angelo Picariello
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/01/2019
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
Repubblica Italiana,
Scelti da noi
Ecco le parole-chiave di Mattarella, che considera gli altri un valore e recupera il senso della comunità. Oltre l'invito a riportare il Parlamento al centro…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il solidarismo «operativo» della nostra Costituzione, di Bruno Forte
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/06/2019
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
costituzione italiana,
etica pubblica,
Scelti da noi
Il Presidente Mattarella ha messo in rilievo, nel suo messaggio per il 2 giugno, l’esigenza di coniugare la pluralità e la diversità, garantite dalla Carta, con l’unità inscindibile della Nazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il terrorismo sparge i germi di una terza guerra mondiale, di Sergio Mattarella
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
20/08/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:32
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
terrorismo,
rassegna-stampa
Il messaggio integrale del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, inviato alla XXXVI edizione del Meeting per l'amicizia tra i popoli che si tiene a Rimini
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La dimensione della responsabilità, di Alessandro Gisotti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/12/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Presidente della Repubblica,
laicato,
responsabilità
Il Papa e il Presidente, due ultra ottantenni, si sono fatti capire con naturalezza dai più giovani, che hanno spesso mostrato di essere pronti a rispondere a quel richiamo a valori, spirituali e civili…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La guerra è un mostro mai sazio. È il momento di Helsinki, non di Yalta, di Sergio Mattarella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/04/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
Presidente della Repubblica,
Europa,
diritti
Le responsabilità del conflitto e la guerra da estirpare, la pace da costruire e il multilateralismo da riscoprire. Pubblichiamo la versione integrale del discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica,, all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa riunita ieri a Strasburgo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La memoria tra responsabilità o superficialità, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/06/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Presidente della Repubblica,
memoria,
responsabilità
Lo sforzo di capire, di trarre una lezione dalla Storia, necessita di alcuni atteggiamenti antropologici ed etici fondamentali, che sono condizione necessaria e indispensabile per evitare retorica e strumentalizzazione di ogni memoria…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La mula di Ambrogio e i non candidati, di Paolo Mieli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/11/2021
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
potere,
elezioni,
antipolitica
Diversamente da quanto accade altrove, in Italia non ci si propone per i vertici istituzionali. Anzi si nega perfino l’aspirazione a ricoprire i ruoli apicali…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi