-
E Dio creò il tempo (e così il racconto), di Sergio Valzania
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/08/2020
—
archiviato sotto:
Bibbia,
tempo,
virtù
Il racconto non è altro che lo sguardo di Dio sull’uomo attraverso il tempo, come un entomologo che osserva le ali di una farfalla attraverso la lente d’ingrandimento temporale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La democrazia ha bisogno di virtù, di Marco Dotti
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
07/01/2016
—
archiviato sotto:
virtù,
democrazia,
Scelti da noi
La democrazia cresce solo se governanti e cittadini sono virtuosi. La lezione classica riproposta in un'intervista con il card. Marx. Da leggere e meditare...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Per Leopardi la pazienza è la virtù dei forti. Ma i politici non lo sanno, di Paolo Di Stefano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/12/2020
—
archiviato sotto:
politica,
virtù
Sarebbe bene che i politici usassero di più la parola «pazienza» e soprattutto che la esercitassero come l’altra faccia della saggezza. E infatti è affiorata più volte tra le raccomandazioni di Angela Merkel, accostata alla solidarietà…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ricominciamo dalla qualità della nostra cittadinanza, di Francesco Del Pizzo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/09/2020
—
archiviato sotto:
virtù,
Cittadinanza attiva,
politica,
I care
Il senso dell’azione politica del cittadino non è semplicemente nella scelta, spesso leggera, dei propri rappresentanti, ma in una cittadinanza attiva e propositiva…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un grande messaggio per l’umanità, di Antonella Lumini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/08/2020
—
archiviato sotto:
virtù,
umanità,
Scelti da noi,
religione
15 agosto, solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi