-
A carabinieri e polizia dico che quando un uomo picchia la moglie non è un “litigio”, di Laura Eduati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/10/2019
—
archiviato sotto:
coppia,
questione femminile,
Scelti da noi,
amore,
violenza
La giudice Paola Di Nicola: dubito dell’efficacia dei centri di recupero per uomini maltrattanti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bielorussia-Polonia: l’ombra dei genocidi, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/11/2021
—
archiviato sotto:
violenza,
migranti,
diritti umani
Avvicinandoci con gli occhi alla singola crisi, ci si potrà dividere tra chi è più toccato dalla insensibilità e chi è più provato dal cinismo: in questo caso l’insensibilità della Polonia e il cinismo della Bielorussia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Con la morte di Willy abbiamo perso il senso della misura, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/09/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
giovani,
etica,
violenza
l metron, la misura, a seconda dei casi è la tradizione, la Costituzione e le leggi, le consuetudini, la religione, l’etica pubblica, il buon senso, la buona educazione, la dedizione alla giustizia e alla pace. Il metron in questi ragazzi si è perso o, forse, non è mai esistito. È solo colpa loro? Non credo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ddl Zan: prima le persone, di Giacomo Costa
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/05/2021
—
archiviato sotto:
fede e politica,
persona umana,
disuguaglianza,
cultura,
violenza,
diritti
Come valutare il DDL Zan? L’editoriale di Aggiornamenti Sociali del numero di giugno-luglio mette al centro l’obiettivo del provvedimento: tutelare le persone vittime di discriminazioni…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Flick: «Riscrivere l’articolo uno del ddl Zan». Perplessità sul quattro, di Marco Iasevoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/06/2021
—
archiviato sotto:
violenza,
costituzione italiana,
Chiesa cattolica,
giustizia
Intervista al presidente emerito della Corte costituzionale ed ex ministro della Giustizia. La proposta: sostituire le «definizioni vaghe» contenute nel testo con una chiara tutela del «sesso nelle sue manifestazioni ed espressioni di ordine sociale e individuale»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il conflitto israelo-palestinese si incendia, ma il mondo guarda altrove, di Pierre Haski
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/05/2021
—
archiviato sotto:
violenza,
pace,
questione palestinese
Bisogna riconoscere che l’espressione “processo di pace” ha perso qualsiasi credibilità dopo il fallimento degli accordi di Oslo, a forza di girare a vuoto sfiancando generazioni di diplomatici…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il numero di femminicidi in Italia è fuori controllo. E’ inaccettabile, lo Stato intervenga ora, di Federica Passarella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/09/2021
—
archiviato sotto:
violenza,
società
I femminicidi e le violenze sulle donne non accennano a diminuire. Sarebbe ora che il governo intervenisse, soprattutto perché vanta un’ampia convergenza politica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Israele-Hamas, l’attrazione fatale degli opposti e il fallimento delle leadership, di Umberto De Giovannangeli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/05/2021
—
archiviato sotto:
guerra,
violenza,
leadership,
questione palestinese
La destra israeliana ha bisogno di Hamas per coltivare l’insicurezza, per alimentare nell’opinione pubblica la sindrome di accerchiamento, divenuta psicologia nazionale. Quanto ad Hamas, può al massimo contemplare una hudna (tregua) con Israele ma mai un riconoscimento della sua esistenza…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Joker, la memoria dal sottosuolo di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
21/10/2019
—
archiviato sotto:
criminalità,
La Storia siamo Noi,
città,
violenza,
antipolitica
Una piccola riflessione a qualche settimana dall'uscita del film Joker di Todd Philips, alla luce di Dostoevskij. Per capire perché tutti, in fin dei conti, vorremmo essere Joker.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
La Regina rossa di Acemoglu: quella rincorsa infinita tra Stato e società, di Giancarlo Bosetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/11/2020
—
archiviato sotto:
violenza,
libertà,
potere,
società
Tra Stato e società la divisione dei ruoli non è univoca, cattivo lo stato, buona la società. No, entrambi i concorrenti sono pericolosi se l’uno surclassa l’altro. Degli eccessi di entrambi si può morire…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi