-
A trent’anni dalla strage di Capaci, di Antonio Balsamo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/05/2022
—
archiviato sotto:
storia,
giustizia,
mafia,
memoria
La strage di Capaci, nella quale furono uccisi Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo, Vito Schifani, è uno dei fatti più gravi della storia italiana…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Aldo Moro contro il fascismo nel ’43:
ha ucciso la patria, la ricostruiremo, di Aldo Moro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/05/2019
—
archiviato sotto:
storia,
politica,
Scelti da noi
Pubblichiamo qui il discorso pronunciato dal futuro statista a Radio Bari dopo l’armistizio: «Nessuno può arrogarsi la rappresentanza esclusiva dell’Italia»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Anpi: vogliamo che dalle prossime elezioni esca-sconfitta l'Europa dei muri, delle barriere, dell'odio e delle discriminazioni, di Carla Nespolo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/04/2019
—
archiviato sotto:
storia,
politica,
Scelti da noi
Dichiarazione congiunta dei Presidenti delle Associazioni partigiane di Italia, Slovenia, Croazia e Carinzia al termine dell’incontro avvenuto il 30 marzo a Sezana (Slovenia)...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Antigone a Riace, Angela Donatella Rega
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/10/2021
—
archiviato sotto:
immigrazione,
storia,
politica internazionale
I passi in avanti che leggiamo nella Storia, i veri passi in avanti per l’intera umanità, sono stati fatti esclusivamente da persone che si sono interrogate sulla cosa giusta da fare ed hanno fatto scelte coraggiose pagandole quasi sempre con la libertà e con la vita…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bassetti avverte la politica: non c’è un’Italia di riserva, di Iacopo Scaramuzzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/11/2018
—
archiviato sotto:
storia,
Scelti da noi,
CEI
Il linguaggio «imbarbarito e arrogante» rischia di fare del migrante il capro espiatorio. E «se si sbagliano i conti non c’è una banca di riserva che ci salverà»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
C’erano una volta gli oppressi, di Angela Donatella Rega
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/02/2022
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
democrazia,
storia
La storia si ripete dopo le rivoluzioni che capovolgono il potere dittatoriale per sostituirsi ad esso…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Contro i profeti di sventura, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
16/11/2019
—
ultima modifica
16/11/2019 09:03
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
storia,
profezia
La storia del pensiero sociale politico è continuamente attraversata da “molti” che prevedono e preannunciano terrore, fine del mondo, cataclismi, terremoti, pesti...
Si trova in
In Parola
-
Dio nella storia, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
08/12/2018
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
storia,
fede e politica
Un grande teologo, Karl Rahner, ha scritto molto sul fatto che tutti, nessuno escluso, siamo potenziali uditori della Parola. Ha precisato anche che la persona si realizza solo nella storia...
Si trova in
In Parola
-
Furore, amore e lacreme napulitane, di Angela Donatella Rega
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/05/2022
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
male,
storia,
amore
Lacrime napoletane, lacrime di emigranti ed immigrati, lacrime di chi non ha niente se non una buona pesca e tanto sole…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Gli italiani non esistono, i migranti invece sì (piaccia o meno a Salvini), di Dario Accolla
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/08/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
storia,
Scelti da noi,
mediterraneo
Braudel definisce il Mediterraneo «non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi