-
15 euro per morire. Nessuno sballo vale il costo di una vita, di Massimo Serio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/07/2020
—
archiviato sotto:
psicologia,
Cercasi un fine,
adolescenti
Flavio e Gianluca, ritrovati senza vita dai propri genitori nelle camere da letto a causa di una dose di metadone da 15 euro…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Capire che il cambiamento è necessario è il primo passo verso il cambiamento, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/06/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
cambiamento
Mettersi in gioco può essere molto complicato, perché, innanzitutto, significa ammettere di aver sbagliato nel passato…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dalla pandemia alla guerra, come gestire paure e incertezze, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/04/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
psicologia,
paura
Alla pandemia è succeduta la guerra in Ucraina, ma non possiamo dimenticare tante altre e incisive paure che ci portiamo dietro: quella di crescere, di essere autonomi, di intraprendere relazioni stabili e durature, di non trovare o cambiare lavoro…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Disuguaglianza e disgusto. Le radici profonde delle istituzioni democratiche, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/04/2022
—
archiviato sotto:
psicologia,
disuguaglianza,
istituzioni
Esperimenti con l'ultimatum game mostrano che siamo tutti avversi alla disuguaglianza. Trovarci in una situazione nella quale il reddito è distribuito in maniera diseguale determina un costo psicologico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Fake news, di Francesco Palmieri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/04/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
intelligence,
comunicazione,
discernimento
Il termine di fairy news, notizie ‘fatate’ o ‘incantatrici’, che al pari delle fake news sono da sempre esistite ma la cui pervasività e il cui potenziale effetto risultano moltiplicati dagli spazi della comunicazione digitale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I leader populisti manipolano le menti dei più ingenui e di chi ha bisogno di conferme, di Giulia di Bella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/07/2020
—
archiviato sotto:
psicologia,
Scelti da noi,
leader,
populismo,
comunicazione
Se sappiamo riconoscere chi usa le proprie qualità per manipolare, e chi invece le usa per far progredire gli altri, abbiamo più probabilità di infirmare le parole degli affabulatori…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I tre volti della solitudine, di Lucio Coco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/08/2020
—
archiviato sotto:
psicologia,
epidemia,
relazioni,
Scelti da noi
La riflessione di Hanna Arendt alla luce del recente lockdown…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il canto delle sirene, di Rosa Pinto
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/09/2020
—
archiviato sotto:
psicologia,
Cercasi un fine,
mass media
Le sirene mass mediali vogliono indurre la morte del pensiero, ma non avrebbero mai ipotizzato di potersi imbattere con il pensiero divergente di Ulisse...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il dialogo impossibile con i no vax, di Vinicio Albanesi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/10/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
società,
pandemia
Nelle ultime settimane si è fatta acuta la discussione e la proposta del “popolo dei no vax”. La domanda che si pone è: perché il rifiuto del vaccino? Credo che l’atteggiamento dei no vax sorga da un’emozione che mescola paura, incertezza per la propria salute, sicurezza di “dover” agire così per la propria tutela…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’ingiustizia oltre la gratuità. Perché la disuguaglianza ci fa male, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/04/2022
—
archiviato sotto:
giustizia sociale,
psicologia,
disuguaglianza
Le società con maggiori disparità nella distribuzione dei redditi tendono ad avere un'aspettativa di vita inferiore e più elevati tassi di mortalità infantile…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi