-
"Nulla ti turbi, tutto passa", di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
21/05/2022
—
ultima modifica
21/05/2022 10:30
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede,
paura
Quando si è turbati si cerca una parola o un gesto di conforto, qualcosa che ci liberi il cuore, la mente e il fisico da una sorta di tenaglia che ci stringe. Come ci aiuta la nostra fede?
Si trova in
In Parola
-
Dalla pandemia alla guerra, come gestire paure e incertezze, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/04/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
psicologia,
paura
Alla pandemia è succeduta la guerra in Ucraina, ma non possiamo dimenticare tante altre e incisive paure che ci portiamo dietro: quella di crescere, di essere autonomi, di intraprendere relazioni stabili e durature, di non trovare o cambiare lavoro…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Donatella Di Cesare: il virus ha fermato l’asfissia capitalistica; è un’occasione per ripensare la ‘democrazia immunitaria’, di Gea Scancarello
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/07/2020
—
archiviato sotto:
paura,
capitalismo,
epidemia,
Scelti da noi
riflessione sulla “asfissia capitalistica: l’accelerazione continua di un mondo lanciato verso l’extraprofitto”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Fallire non è una colpa. La società deve combattere lo stigma del fallimento, di Roberta Errico
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/03/2020
—
archiviato sotto:
persona umana,
paura,
Scelti da noi,
società
Non c’è un’unica ragione che giustifichi il perché la nostra società, nei secoli, non abbia saputo costruire una cultura che accettasse l’errore come fattore insito delle vicende umane…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Fede e paure, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
13/05/2017
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
paura
Che senso hanno le parole di Gesù: "non sia turbato il vostro cuore"? Lavorare sulle proprie e altrui paure è un lavoro che richiede diverse energie...
Si trova in
In Parola
-
Genitori e giornalisti, state calmi, perché un adulto impaurito spaventa i bambini, di Alberto Pellai
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/02/2020
—
archiviato sotto:
paura,
famiglia,
Scelti da noi,
bambini,
comunicazione
Scuole chiuse, bambini a casa per una settimana. Sembra una vacanza. Ma intorno c’è un clima di terrore. Coltiviamo fiducia e speranza e non l’ansia. E diciamolo anche a chi oggi fa informazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Guerra Ibrida: perché avere più paura del conflitto Russo–Ucraino, di Marco Lombardi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/03/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
papa Francesco,
paura
Solo Papa Francesco parlò più volte, dal 2014 a oggi, di guerra mondiale a capitoli. Se l’uomo è capace di sterminarsi è anche capace di fermarsi: un poco prima, magari non troppo sotto. Ma si deve avere il coraggio della paura…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il coronavirus? Proviamo a rimanere (veramente) soli, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/03/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
tempo,
crisi personale,
paura
La saggezza nel tempo di crisi spinge a un ritorno alla propria interiorità, che sembra essere il più potente farmaco contro i virus di paure, stupidaggini, cattiverie, invidie, egoismi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il dolore altrui, i nostri dilemmi, di Ferruccio de Bortoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/03/2022
—
archiviato sotto:
libertà,
diritti,
dolore,
paura
Quanto saremmo disposti a pagare, in termini di sacrifici, per difendere le libertà e i diritti di altri che mai come in questo momento, scopriamo essere fragili come i nostri?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La bellezza, la verità e la giustizia: la vaccinazione e la lecita paura, di Massimo Serio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/12/2020
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
paura,
giustizia,
verità,
salute
“Era il 27 dicembre del 2020, lo chiamarono V-Day e segnò l’inizio della fine della pandemia da coronavirus, che aveva mietuto centinaia di migliaia di vittime, milioni di malati ed una catastrofe sociale mai vista dopo la seconda guerra mondiale”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi