-
Ambiente. La deforestazione e il Covid si nutrono a vicenda e corrono, di Lucia Capuzzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/04/2021
—
archiviato sotto:
ambiente,
pandemia
La pandemia e l’emergenza climatica due fenomeni in stretto collegamento…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Baruffe no vax, di Lorenzo Prezzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/11/2021
—
archiviato sotto:
pandemia,
Chiesa cattolica,
fede e politica
C’è una faglia che attraversa e divide il mondo dei tradizionalisti cristiani ed è stata provocata dal virus della pandemia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Continuiamo a sottrarre dosi ai paesi più poveri, siamo ottusi, così non usciremo mai dalla pandemia, di Barbara Ciolli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/03/2021
—
archiviato sotto:
sanità,
disuguaglianza,
pandemia
Difficilmente la pandemia finirà senza un dispiegamento globale dei vaccini, che non devono solo essere autorizzati, come avviene ora con le licenze in alcuni Paesi, ma anche prodotti su larga scala, avere un prezzo accessibile, essere distribuiti globalmente in modo che siano disponibili dove ce n’è bisogno, e ampiamente diffusi tra le comunità locali…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Contro il virus dell’individualismo. Il papa con Biden sui brevetti, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/05/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
pandemia,
salute,
indifferenza
La linea di Francesco non è certo una novità “pauperista”, nel corso dei secoli la Santa Sede ha sempre sostenuto posizioni affini: ad esempio nel 1848 Pio IX, l’ultimo papa re, promosse la vaccinazione dei più poveri dal vaiolo...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Coronavirus, il cardinale Zuppi: «La crisi è il codice con cui misurarsi. Sprona l’uomo e la comunità al mutamento», di Paolo Bricco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/04/2021
—
archiviato sotto:
felicità,
povertà,
cambiamento,
pandemia
Matteo Zuppi. Il cardinale, 65 anni, nella cucina dell’Arcivescovado di Bologna davanti a piatti semplici riflette sul senso di un tempo difficile. Il ricordo del padre, il ruolo dei poveri…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Covid e destre. La politica che perde tempo fa male e non trova consensi, di Marco Iasevoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/09/2021
—
archiviato sotto:
politica,
pandemia
Con un ulteriore e colpevole sciupìo di tempo si innesca un gioco pericoloso, la cui redditività anche in termini di consenso è tutta da dimostrare nella pragmatica Italia del dopo-Covid…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Covid e relazioni, di Luigino Bruni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/03/2021
—
archiviato sotto:
felicità,
amicizia,
relazioni,
pandemia
Non ce ne renderemo conto subito, riprenderemo a uscire insieme, certo; ma questo anno mancante lascerà un vuoto nella tela delle nostre relazioni…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Covid, un trauma collettivo. La terapia biblica di Civiltà Cattolica, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/04/2021
—
archiviato sotto:
Bibbia,
resilienza,
pandemia
Padre Giovanni Cucci illustra sul numero in uscita de La Civiltà Cattolica come si può uscire dal trauma della pandemia. È la speranza che va ricercata e la Scrittura può essere una terapia di fronte a eventi tragici. Ma il coronavirus riguarda la comunità umana intera e richiede reazioni concordate a livello globale. Ed è qui che anche papa Francesco ha una risposta…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
E' risorto, nonostante la pandemia, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
17/04/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
resurrezione,
pandemia
La nostra difficoltà a comprendere è simile allo sconvolgimento e alla paura dei discepoli nel vedere il Risorto. Quante cose nella vita ci sconvolgono e ci fanno paura!? Come la pandemia...
Si trova in
In Parola
-
Ecco come la pandemia è stata usata per attaccare i diritti umani, di Riccardo Noury
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/04/2021
—
archiviato sotto:
diritti umani,
pandemia
Il rapporto 2020-21 di Amnesty International ha evidenziato la già precaria situazione dei rifugiati, dei richiedenti asilo e dei migranti in molti Stati, che in alcuni casi sono stati esclusi da servizi essenziali o abbandonati a loro stessi a causa del rafforzamento dei controlli di frontiera...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi