-
Cattolici sui social network: questione di consapevolezza, di Gigio Rancilio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/01/2019
—
archiviato sotto:
mass media,
comunicazione,
Scelti da noi
Le grandi reti sociali come Twitter, Instagram e Facebook pongono ai credenti e alle realtà ecclesiali una seria questione sullo stile della loro presenza...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Come i giornali e la tv ci hanno trasformato in un paese di odiatori, di Matteo Lenardon
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/09/2019
—
archiviato sotto:
mass media,
comunicazione,
Scelti da noi,
razzismo
Tutto è peggiorato esponenzialmente dagli anni ’80 in poi, con l’esplosione in numero dei canali — e quindi di decade in decade — fino ad arrivare, oggi, a questo kajiu che deve intrattenere il pubblico, asservire il potere e i suoi padroni ed essere una valvola di sfogo per l’ego del giornalista che conduce...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dal like all’amen. Il Papa chiede di umanizzare la rete, di Domenico Delle Foglie
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/01/2019
—
archiviato sotto:
mass media,
comunicazione,
Scelti da noi
Nel Messaggio per la 53ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali Papa Francesco lancia la sua sfida: convertire le social network community in comunità umane, dove vince la relazione rispetto alla contrapposizione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dietro la notizia, il volto. Fake news e reti sociali, di A. De Marzo e L. Renna
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
25/04/2021
—
ultima modifica
15/05/2021 09:00
—
archiviato sotto:
fake news,
etica,
mass media
Il libro, attraverso la metafora del “telefono senza fili” indaga sulla portata deformata che possono assumere alcune informazioni nella loro diffusione, sia che questa avvenga con il passa parola, sia che proceda in modo più formale attraverso i mass media...
Si trova in
Interagendo
/
Recensendo
-
Dire che il climate change non esiste non è libertà di pensiero, è negazionismo, anche molto idiota, di Silvia Granziero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/09/2020
—
archiviato sotto:
clima,
scienza,
ambiente,
mass media
Shakespeare direbbe che se la rosa avesse un altro nome profumerebbe lo stesso, allo stesso modo il negazionismo climatico resta tale anche se usa altre etichette…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Due errori e nessun alibi, di Marco Tarquinio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/10/2021
—
archiviato sotto:
movimenti politici,
fascismo,
mass media
Necessaria unità contro lo squadrismo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
È il corpo il nostro vincolo di uguaglianza, di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/06/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
tecnologia,
mass media,
Scelti da noi
Riflessioni sugli effetti della pandemia con Marco Bracconi a partire dal suo pamphlet «La mutazione». Il punto di svolta è stato vedere il Papa camminare da solo in via del Corso per andare a pregare davanti al Crocifisso della chiesa di San Marcello»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Giovani e anziani sono più soli. Il paradosso del «tutti collegati», di Lamberto Maffei
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/08/2020
—
archiviato sotto:
giovani,
anziani,
comunicazione,
mass media
Gli effetti di globalizzazione e digitalizzazione dell’individuo. La solitudine come patologia della modernità. Per i vecchi si attenuerà con la scomparsa della generazione «adigitale»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il "dopo Trump" e quei due virus che contagiano anche la nostra democrazia, di Alberto Laggia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/01/2021
—
archiviato sotto:
democrazia,
discernimento,
mass media
Sfiducia totale nelle élite politiche e nelle istituzioni e la dilagante disinformazione costruita ad arte stanno minando le nostre società. E hanno a che fare da vicino con le radicalizzazioni violente e gli estremismi. Dopo Capitol Hill potrebbe toccare ad altri "campidogli”?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il boicottaggio delle grandi multinazionali sta mettendo in crisi l'equilibrismo di Zuckerberg, di Luigi Mastrodonato
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/06/2020
—
archiviato sotto:
non-profit,
mass media,
Scelti da noi,
libertà di espressione
Starbucks è l'ultima di una lista di multinazionali contrarie a quella che Facebook considera “libertà di parola” e, secondo molti, è solo libertà di inneggiare all'odio: Stop Hate for Profit ha già ottenuto un primo importante successo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi