-
"Cara Ursula, sento idee non degne dell'Europa”, di Giuseppe Conte
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/04/2020
—
archiviato sotto:
lavoro,
Europa,
epidemia,
Scelti da noi,
economia,
leadership
La risposta del premier a Von der Leyen che aveva scritto a Repubblica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
«Bergoglio non è ostile al mercato, ma la Chiesa pone domande al sistema», di Paolo Bricco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/04/2022
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
economia,
lavoro
Emilce Cuda, teologa morale argentina, è stata appena nominata membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Suo padre Antonio era un argentino di seconda generazione, la cui famiglia era emigrata in Sud America da Milano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Agricoltura, Provenzano: "Sì ai migranti ma con contratto e salario dignitoso”, di Alessia Candito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/04/2020
—
archiviato sotto:
migranti,
lavoro,
diritti,
Scelti da noi
l ministro: "Ero d'accordo per la regolarizzazione già prima dell'emergenza coronavirus". Intanto, nei ghetti in cui gli immigrati sono costretti a vivere, il rappresentante Usb Soumahoro distribuisce cibo e mascherine. E porta avanti la petizione sui diritti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bagnasco: "Meno tasse per le famiglie e bisogna dare lavoro ai giovani"
-
creato da webmaster
—
pubblicato
13/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:46
—
archiviato sotto:
lavoro,
chiesa cattolica
Il presidente della Cei riconosce che l'esecutivo ha dimostrato buona volontà rispetto alla concentrazione sui problemi di stabilità economica e finanziaria. "Il punto è che realisticamente la strada è ancora tutta in salita"
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Beppe Sala non è impazzito, sta solo dicendo quello che ha sempre pensato, di Alice Oliveri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/07/2020
—
archiviato sotto:
sud,
politica,
partiti politici,
Scelti da noi,
lavoro
Beppe Sala non è un politico di sinistra, ma non c’è da stupirsi se lui agisce così, c’è da stupirsi semmai che molti lo abbiano scambiato per una figura che non è. Dire “Berlinguer ti voglio bene” è facile, portare avanti le sue idee politiche molto meno...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Call day. Storia di quattro guerriere alla conquista dei propri diritti, di Luigia Gatti
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
20/04/2021
—
ultima modifica
20/04/2021 21:44
—
archiviato sotto:
libri,
lavoro
Un libro su un'esperienza di lavoro sofferta: le fasi progettuali, preparatorie e costitutive che hanno prodotto l’emanazione della legge n.128 del 02/11/2019 per l’internalizzazione del Contact Center Inps.
Si trova in
Interagendo
/
Recensendo
-
Censis: Italia più povera e arrabbiata, di Rosaria Amato
-
creato da Denj
—
pubblicato
10/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:26
—
archiviato sotto:
sociologia,
famiglia,
lavoro,
crisi economica,
giovani
Nel rapporto 2012 le tre "r" della famiglia: risparmio, rinuncia e rinvio. La ricerca di nuove formule di sopravvivenza, ma anche di ricostruzione: dal boom delle imprese cooperative al car sharing, all'"internazionalizzazione" della scuola e alla scoperta dei percorsi di formazione tecnica
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cercando un lavoro più intelligente e libero*, di Nunzio Lillo
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
11/07/2021
—
archiviato sotto:
lavoro
Se questa pandemia ci avesse sorpreso anche solo un decennio fa, quando le connessioni internet ad alta velocità non esistevano ancora, adesso staremmo sicuramente raccontando un’altra (e ben più drammatica) storia.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Come costruire un capitalismo buono, di Will Hutton
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
21/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:44
—
archiviato sotto:
lavoro,
capitalismo,
crisi economica
Il capitalismo non è un fine in sé. La sua legittimazione deriva dal fatto che esso rappresenta la miglior soluzione concepita finora per organizzare la società e l’economia in modo tale che il maggior numero di persone possa vivere un’esistenza di valore.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Comunicato di PeaceLink su riunione Commissione AIA Ilva
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
28/08/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 14:12
—
archiviato sotto:
lavoro,
ambiente,
ecologia
È più facile che un cammello passi attraverso la cruna di un ago, piuttosto che l’Ilva di Taranto possa ottenere...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi