-
«Abbiamo provato a vivere come ci insegnò don Milani»
-
creato da d.daiuto@alice.it
—
pubblicato
03/03/2017
—
ultima modifica
11/03/2017 14:11
—
archiviato sotto:
formazione,
Scelti da noi
Gli alunni di Barbiana, formidabile laboratorio di una scuola nuova, si raccontano a mezzo secolo di distanza dalla «Lettera a una professoressa». Oggi hanno settant’anni e sono l’anima della Fondazione che hanno dedicato al loro maestro a Firenze ...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
A lezione di TV, della Scuola CuF di Minervino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/02/2020
—
ultima modifica
12/02/2020 11:53
—
archiviato sotto:
formazione,
comunicazione,
pubblicando,
scuola
Reportage dell'esperienza sul campo per i corsisti della nostra scuola di politica di Minervino...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dissing: chi la spara più grossa, di Ilaria dell’Olio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
19/04/2021
—
ultima modifica
18/04/2021 11:42
—
archiviato sotto:
dialogo,
giovani,
formazione,
trap
Un fenomeno che continua ad espandersi, quello del dissing. Cantanti e personaggi famosi che si "insultano" attraverso i social. Fomentando rabbia e odio
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Educazione civica a scuola un ritorno indispensabile, di Ferruccio de Bortoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/01/2019
—
archiviato sotto:
costituzione,
formazione,
Scelti da noi
Il 5 gennaio scorso sono state depositate alla Camera le 50 mila firme necessarie per promuovere una legge di iniziativa popolare. La maggioranza ha a disposizione un’ottima occasione per dimostrare sensibilità e attenzione alle proposte dei cittadini...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Educazione civica nelle scuole. La vera emergenza è la disinformazione, di Mario Caligiuri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/01/2019
—
archiviato sotto:
intelligence,
formazione,
Scelti da noi
Bisogna innovare l’istruzione scolastica, orientandola sullo studio della disinformazione. Solo in questo modo si può distinguere il vero dal falso, fronteggiando l’eccesso delle informazioni irrilevanti che distorcono la percezione della realtà…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Fede e politica: una proposta di itinerario formativo, di Sergio Visconti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/06/2020
—
archiviato sotto:
formazione,
Cercasi un fine,
fede e politica
Il rapporto tra fede e politica significa porre una attenzione critica, frutto di una solida formazione politica, filosofica e teologica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Formare alla politica. L'esperienza di Cercasi un fine
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
16/12/2020
—
ultima modifica
02/01/2021 11:12
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
politica,
formazione,
recensendo
Nasce la nuova collana I libri di Cercasi un fine in coedizione con Magma Edizioni. Il primo volume sul metodo educativo e la storia di Cercasi un fine...
Si trova in
Interagendo
/
Pubblicando
-
Formazione personale e locale per aiutare a trovare lavoro, di Francesco Seghezzi e Michele Tiraboschi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/09/2021
—
archiviato sotto:
giovani,
formazione,
lavoro,
impresa
Le «politiche attive» devono adattarsi ai tempi e capire perché domanda e offerta faticano a incontrarsi. Non puntare solo sui Centri per l’impiego…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Fragilità e spiritualità: l'anima dell'esperienza che trasforma, di Mauro Magatti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/12/2020
—
ultima modifica
09/12/2020 17:00
—
archiviato sotto:
formazione,
vita,
umanità,
I care
Una elaborazione culturale capace di dialogare autorevolmente con la cultura «mainstream», favorendo la nascita di nuove alleanze tra tutti coloro che hanno a cuore l’esistenza nella sua integralità…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Gender gap e formazione, nodi da sciogliere per il rilancio, di Alessandro Rosina
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/06/2020
—
archiviato sotto:
formazione,
demografia,
questione femminile,
Scelti da noi
La denatalità sta sottraendo risorse preziose al motore economico del Paese…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi