-
“Anche oggi, come ai tempi di san Paolo, nella Chiesa ci sono i fondamentalisti”, di Antonio Sanfrancesco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/10/2021
—
archiviato sotto:
fondamentalismo,
papa Francesco,
chiesa cattolica,
Universalismo
Francesco all’udienza generale: «Anche l’Apostolo quando annunciava che in Cristo non c’era più giudeo o pagano fu attaccato da chi sosteneva che avesse preso questa posizione per opportunismo pastorale e per “piacere a tutti”. È lo stesso discorso dei fondamentalisti di oggi». E avverte: «Quanti errori sono stati compiuti nella storia dell’evangelizzazione volendo imporre un solo modello culturale»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
A Nizza il prezzo della libertà pagato dagli innocenti, di Riccardo Redaelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/11/2020
—
archiviato sotto:
fondamentalismo,
terrorismo
Questa spirale di violenze che di nuovo colpisce la Francia offre indicazioni, di carattere sistemico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cosa c’è dietro il no di Francesco all’incontro con Kirill, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/04/2022
—
archiviato sotto:
fondamentalismo,
diplomazia,
fede e politica,
Vaticano
L’annuncio di Francesco non è una rinuncia, ma l’annuncio che il lavoro prosegue in attesa del tempo giusto: anzi, per costruirlo quel tempo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Francesco e “la terza via”, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/05/2022
—
archiviato sotto:
fondamentalismo,
papa Francesco,
democrazia
La terza via di Francesco chiede di liberarci da una visione irrimediabilmente dualistica, quella che dipinge il mondo a tratti bianchi e neri riducendo il tutto a due contrapposte rabbie…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Francesco e la 'battaglia' per una religione non asservita ai potenti di turno, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/05/2022
—
archiviato sotto:
fondamentalismo,
papa Francesco,
fede e politica,
politica internazionale
A Mosca Kirill benedice la guerra di Putin ma a Roma non c’è il capo di una Chiesa etnica, né un fondamentalista…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Fratelli tutti, ecco l’enciclica che sfiderà tutti i fondamentalismi, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/09/2020
—
archiviato sotto:
fondamentalismo,
Chiesa cattolica,
papa Francesco,
pluralismo,
concilio vaticano II
Il titolo e la scelta di firmarla ad Assisi, la città di San Francesco, dicono molto, o moltissimo. Una riflessione sull'enciclica che Bergoglio firmerà il 3 ottobre…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il papa in Iraq, la fratellanza sfida tutti i fanatismi, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/12/2020
—
archiviato sotto:
fondamentalismo,
papa Francesco,
Bibbia,
fratellanza
Papa Francesco riprende i pellegrinaggi internazionali, interrotti per via della pandemia, viaggerà in Iraq dal 5 all’8 marzo accogliendo l’invito della Repubblica d’Iraq e della Chiesa cattolica locale. Un impegno importante per la possibile costruzione di un cammino comune…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il teorema dell’Occidente “decadente” che ha spinto Putin alla guerra, di Kristina Stoeckl e Dmitry Uzlaner
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/04/2022
—
archiviato sotto:
fondamentalismo,
fede e atteggiamenti,
Russia
Cancel culture, deriva morale: le ossessioni del conservatorismo russo dietro l'attacco…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La modernità dei Talebani, di Christoph Schmidt
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/08/2021
—
archiviato sotto:
fondamentalismo,
Islam
Quando i media parlano della brutalità dei talebani, delle lapidazioni, delle fustigazioni e delle mutilazioni, parlano spesso di un “islam dell’età della pietra”. A parte l’assurdità basilare del termine (l’islam è nato nel VII secolo), è anche fuorviante in termini di studi religiosi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
La pandemia e il nuovo fondamentalismo cattolico, di Gennaro Capriati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/05/2021
—
ultima modifica
24/05/2021 17:06
—
archiviato sotto:
fondamentalismo,
Cercasi un fine,
teologia,
cristianesimo
Sinteticamente, il "fondamentalismo cattolico" consiste in una visione teologica forte secondo cui i testi sacri, interpretati in modo letterale, forniscono la soluzione ad ogni problema e non lasciano ombra di dubbio su alcunché…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi