-
“Incomprensibile” vangelo, Silvia Pettiti intervista Alberto Maggi
-
creato da webmaster
—
pubblicato
06/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 19:02
—
archiviato sotto:
fede,
fede e atteggiamenti,
chiese
La violenza verbale adoperata da Gesù o dagli evangelisti nei confronti dei farisei non è per una polemica verso il mondo giudaico, ma è un monito sempre attuale perché all’interno della comunità cristiana non rinascano gli elementi tossici della religione: l’idea della supremazia, del merito, della gerarchia.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
A caro prezzo, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/09/2017
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti
Ha scritto Dietrich Bonhoeffer che la grazia di Dio è a caro prezzo; essa infatti “È a caro prezzo perché ci chiama a seguire, è grazia, perché chiama a seguire Gesù Cristo..."
Si trova in
In Parola
-
A proposito di papa Francesco e della statuetta gettata nel Tevere, di Pino Lorizio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/10/2019
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
cultura,
Scelti da noi,
umanità
Due o tre cose che gli integralisti fanatici non sanno dell'idolatria e del cristianesimo. Quello vero..
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Accogliere e unire, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
25/05/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 16:25
—
archiviato sotto:
testimonianza,
fede e atteggiamenti,
amore
Scrivo queste note dopo aver visto le immagini del funerale di don Andrea Gallo. Pensare alla sua testimonianza, credo, sia un bel modo per celebrare la festa della Trinità: un uomo che ha fatto di tutto per unire e unire nella Chiesa, accogliendo tutti e non avendo paura della diversità...
Si trova in
In Parola
-
All'Onu l'autorità morale di Francesco: "Grave mancanza di rispetto per la dignità umana”, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/09/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
diritti umani,
fede e atteggiamenti,
umanità
Il video-messaggio di Francesco all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite: "E’ doloroso constatare quanti diritti umani siano impunemente violati e seguitino ad esserlo”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Amare è servire, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
28/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 16:18
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
amore
Sono convinto che troveremo molte resistenze: per essere maestro e signore - essere leader, diremmo oggi - e, al tempo stesso, essere pronti a lavare i piedi, abbiamo bisogno di un lungo cammino di riflessione e di purificazione personali...
Si trova in
In Parola
-
Apparizioni, vere e false, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
11/03/2017
—
ultima modifica
11/03/2017 10:08
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti
Nel bel mezzo del caso Medjugorje, è proprio difficile parlare di Gesù che appare ai suoi discepoli...
Si trova in
In Parola
-
Attenti ai particolari, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/06/2018
—
ultima modifica
02/06/2018 21:02
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti
Quello della prima cena eucaristica è un evento preparato sin nei minimi particolari. "Il buon Dio è nei dettagli" scriveva Flaubert...
Si trova in
In Parola
-
Bene e beatitudine, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
12/02/2022
—
ultima modifica
12/02/2022 14:38
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti
Nonostante tutti i nostri limiti e peccati, che quotidianamente affidiamo alla misericordia di Dio, dobbiamo scegliere: da che parte stiamo? Dalla parte di di chi è beato perché si abbandona nelle mani di Dio o di chi lo tradisce?
Si trova in
In Parola
-
Che fare?, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
11/12/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ricerca,
fede e atteggiamenti
Non va sottovalutato come Che fare? sia una delle domande pilastro di ogni vita umana e di ogni società. Per esempio, se si pensa alla crisi della politica italiana o alla emergenza pandemica, sono in molti a chiedersi: che fare?
Si trova in
In Parola