-
"Cara Ursula, sento idee non degne dell'Europa”, di Giuseppe Conte
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/04/2020
—
archiviato sotto:
lavoro,
Europa,
epidemia,
Scelti da noi,
economia,
leadership
La risposta del premier a Von der Leyen che aveva scritto a Repubblica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
“La forza della diplomazia di Francesco”, di Roberto Napoletano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/04/2022
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
economia,
diplomazia,
Vaticano
A colloquio con il “ministro dell'economia” del Vaticano nei giorni della guerra…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
«Bergoglio non è ostile al mercato, ma la Chiesa pone domande al sistema», di Paolo Bricco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/04/2022
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
economia,
lavoro
Emilce Cuda, teologa morale argentina, è stata appena nominata membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Suo padre Antonio era un argentino di seconda generazione, la cui famiglia era emigrata in Sud America da Milano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Aiuti alle imprese: Oxfam chiede di escludere chi opera in paradisi fiscali, di Mikhail Maslennikov
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/05/2020
—
archiviato sotto:
economia,
giustizia,
Scelti da noi
L'Ong alle forze politiche: l'elusione fiscale costa all'Italia 6,35 miliardi di dollari all'anno. Niente aiuti per la ripresa dal coronavirus alle imprese che vi contribuiscano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Alessandra Smerilli: «Prendersi cura diventi cosa pubblica: così si crea valore», di Elisabetta Soglio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/03/2021
—
archiviato sotto:
economia,
I care
Intervista all’economista del Papa: i momenti «duri, ma rivoluzionari» che stiamo attraversando. «Le donne hanno chiaro il senso dell’ ”I care” perché ne fanno esperienza nella vita privata: dobbiamo portare l’approccio verso un’altra dimensione». Le Lodi celebrate camminando e i pregiudizi da combattere...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Alla base dell’economia della pace. Ricominciamo dalle relazioni, di Leonardo Becchetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/03/2022
—
archiviato sotto:
economia,
relazioni,
pace
I meccanismi di democrazia e i giacimenti di 'terre rare' relazionali sono al fondamento di relazioni di pace e di costruzione di comunità coese…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Anche le religioni sono nella morsa del mercato e della concorrenza, The Economist
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/02/2022
—
archiviato sotto:
economia,
religione
Le religioni di tutto il mondo devono affrontare un problema altrettanto grave ma di tipo diverso: come restare in attività, in un senso più materiale e competitivo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Aumentano i miliardari, diminuisce la democrazia, di Luke Savage
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/06/2021
—
archiviato sotto:
economia,
democrazia,
disuguaglianza,
potere
Il divario, crescente durante la pandemia, tra ricchi e resto della società non è soltanto inutile e immorale. Ha a che fare con il potere e chi lo gestisce al di sopra di ogni controllo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Come ripartire in sicurezza? Riflessioni di Intelligence economica, di Francesco Farina e Massimo Giannini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/05/2020
—
archiviato sotto:
economia,
Scelti da noi,
intelligence
Intervento di Francesco Farina, direttore esecutivo CeSIntES e Massimo Giannini, coordinatore del Master di II livello in Intelligence Economica dell'Università di Tor Vergata…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Concentrazioni e oligopoli. Se un pugno di colossi controlla l’economia mondiale, di Andrea Barolini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/06/2021
—
archiviato sotto:
lobbying,
banche,
etica economica,
economia
In tutti i settori fusioni e acquisizioni si moltiplicano, spesso con pesanti costi sociali. Ecco cosa comporta la diffusione degli oligopoli…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi