-
«Le fake news ci sono sempre state, la difesa è nelle biblioteche», di Paolo Bricco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/02/2019
—
archiviato sotto:
cultura,
Scelti da noi,
discernimento
«Quando, nel 1988, arrivai a Los Angeles, gli studenti più brillanti erano affascinati dal neoscetticismo. Per il neoscetticismo, la narrazione di finzione e la finzione storica erano indistinguibili. Il clima culturale di allora ha creato le condizioni favorevoli per le fake news di oggi»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Autoritarismi alla riscossa, di Ugo Tramballi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/07/2019
—
archiviato sotto:
geopolitica,
discernimento,
Scelti da noi
I segni d’ignoranza della Storia si moltiplicano sempre di più. È sempre più forte la tentazione di ripetere l’esperienza autoritaria come mezzo per risolvere rapidamente problemi complessi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bergoglio. I sei anni di un papa post-costantiniano, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/03/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
discernimento,
Scelti da noi
Forse i suoi fratelli cardinali non lo sapevano, ma Jorge Mario Bergoglio è il papa del sud, primavera del mondo, eletto al soglio di Pietro per dare al Vangelo la voce di questa nuova primavera globale...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Con gli occhi di una ragazza, di Francesca Marta
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/11/2020
—
ultima modifica
07/11/2020 09:11
—
archiviato sotto:
questione femminile,
Cercasi un fine,
diritti,
discernimento
Cosa si prova a guardare il mondo con gli occhi di una ragazza. E cosa vedono con quegli occhi?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Costruire con coscienza, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
03/09/2016
—
ultima modifica
03/09/2016 12:34
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
discernimento,
responsabilità
Due importanti aspetti della vita personale, familiare, professionale, sociale e politica sono il discernimento e la responsabilità.
Si trova in
In Parola
-
Cottarelli: così in economia trionfano bufale e teorie sui “poteri forti”, di Antonio Salvati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/06/2020
—
archiviato sotto:
economia,
comunicazione,
Scelti da noi,
discernimento
Con il saggio “Pachidermi e pappagalli” l’economista spiega: circolano tante fake news perché i più vogliono risposte semplificate e danno sempre la colpa ad altri…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dalla politica alla pubblicità, se qualcuno conia uno slogan per te sotto sotto ti sta fregando?, di Mario De Maglie
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/08/2019
—
archiviato sotto:
politica,
comunicazione,
Scelti da noi,
discernimento
Il potere comunicativo degli slogan è indubbio almeno quanto la (dubbia) capacità di discernimento degli uomini e delle donne che ne rimangono attratti, talvolta intrappolati…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Discernimento e responsabilità, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
08/09/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
discernimento,
responsabilità
Sedersi, calcolare, vedere i mezzi sono tutti atteggiamenti che rimandano a due importanti aspetti della vita personale, familiare, professionale, sociale e politica: il discernimento e la responsabilità...
Si trova in
In Parola
-
È ancora attiva la spinta propulsiva del pontificato?, di Antonio Spadaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/09/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
cambiamento,
Chiesa cattolica,
discernimento,
riforma ecclesiale,
Gesù Cristo
Dopo sette anni, qual è la spinta propulsiva di questo pontificato?... che tipo di governo è quello di Francesco, e come interpretarlo alla luce di questi anni?...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Fake news, di Francesco Palmieri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/04/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
intelligence,
comunicazione,
discernimento
Il termine di fairy news, notizie ‘fatate’ o ‘incantatrici’, che al pari delle fake news sono da sempre esistite ma la cui pervasività e il cui potenziale effetto risultano moltiplicati dagli spazi della comunicazione digitale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi