-
A.A.A. Nuovo Concilio cercasi, di Luigino Bruni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/06/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
capitalismo,
cambiamento,
concilio vaticano II,
riforma ecclesiale
In un momento in cui il capitalismo sta mostrando la sua insufficienza per salvare il pianeta e i poveri, il pontificato di Francesco sta proponendo sfide importanti alla vita economica e finanziaria…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Arriva dagli Usa un’altra epidemia: migliaia di morti per mancanza di senso, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/08/2020
—
archiviato sotto:
ipocrisia,
capitalismo,
USA
Arrivano dagli Usa, storica avanguardia delle tendenze che poi invaderanno gran parte del mondo economicamente avanzato, segni nefasti: uno dei più tragici è legato alla diffusione delle “morti per disperazione”. Una vera e propria epidemia che ha visto, solo negli Stati Uniti, nel 2017, morire 158.000 persone di suicidio, overdose o malattie correlate all'abuso di alcool...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Come costruire un capitalismo buono, di Will Hutton
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
21/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:44
—
archiviato sotto:
lavoro,
capitalismo,
crisi economica
Il capitalismo non è un fine in sé. La sua legittimazione deriva dal fatto che esso rappresenta la miglior soluzione concepita finora per organizzare la società e l’economia in modo tale che il maggior numero di persone possa vivere un’esistenza di valore.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Consumare il mondo o salvaguardare il mondo? Paradigmi opposti, di Leonardo Boff
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/05/2021
—
archiviato sotto:
capitalismo,
ambiente,
etica
La pandemia ci mette, sempre più, davanti ai limiti del nostro paradigma capitalistico. In questo breve, intenso, testo, che pubblichiamo per gentile concessione dell’autore, il teologo brasiliano Leonardo Boff ci offre spunti per un diverso paradigma etico-sociale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Donatella Di Cesare: il virus ha fermato l’asfissia capitalistica; è un’occasione per ripensare la ‘democrazia immunitaria’, di Gea Scancarello
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/07/2020
—
archiviato sotto:
paura,
capitalismo,
epidemia,
Scelti da noi
riflessione sulla “asfissia capitalistica: l’accelerazione continua di un mondo lanciato verso l’extraprofitto”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Etica europea e spirito del capitalismo, di Ugo Tramballi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/12/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
capitalismo,
etica,
valori
La mancanza di vigore e dignità nazionale che a volte caratterizza chi governa il nostro paese, la conoscevamo già. La tristezza di oggi è che i francesi non sono meglio dei nostri…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I giganti dell'economia e i pericoli per la democrazia, di Cristina Ricotti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/06/2021
—
archiviato sotto:
capitalismo,
economia,
democrazia,
globalizzazione,
potere
Se guardiamo ai mercati globali assistiamo al dominio di monopoli e oligopoli ristretti, risultato di decenni di concentrazioni in settori quali l'agricoltura, la finanza e la farmaceutica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il capitalismo della sorveglianza. Dati, privacy e controllo nel saggio di Shoshana Zuboff, di Marcello Carriero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/10/2020
—
archiviato sotto:
libertà,
capitalismo,
diritti,
mass media
Il libro della professoressa di Harvard Shoshana Zuboff, “Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri” (edito in Italia da Luiss), ci avverte che la Silicon Valley sta accumulando i nostri dati affinché l’intelligenza artificiale possa sovvertire ogni nostro diritto, libertà e pensiero cosciente…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il dragone e l'aquila: le potenze del capitalismo politico, di Alessio Mulas
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/10/2020
—
archiviato sotto:
potere,
USA,
capitalismo,
Cina,
geopolitica
Lo scontro tra Cina e Stati Uniti passa dal dominio del mare, dalla guerra commerciale, dalla potenza di Huawei nelle telecomunicazioni, dal tentativo cinese di autonomia strategica nell’ambito dei semiconduttori. Intervista ad Alessandro Aresu, direttore della Scuola di Politiche e consigliere scientifico di Limes…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il malessere che rende attuali i corpi sociali, di Aldo Bonomi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/09/2020
—
archiviato sotto:
dialogo,
lavoro,
capitalismo,
rappresentanza
Solo rappresentando e dialogando sarà possibile far diventare ambiente e digitale le parole chiave del “progresso” che tutti auspichiamo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi