-
«L’Europa, ipocrita, chiude i porti alle persone e li apre alle navi cariche di armi», di Antonio Sanfrancesco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/06/2019
—
archiviato sotto:
guerra,
ipocrisia,
Scelti da noi,
armi
Francesco riceve in udienza l’Opera di Aiuto alle Chiese Orientali (Roaco): «L’ira di Dio si scatenerà con chi parla di pace e vende armi. Questa ipocrisia è peccato»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Armi facili, più che democrazia: la lezione afghana, di Corrado Fontana
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/10/2021
—
archiviato sotto:
guerra,
democrazia,
armi
L'Afghanistan svela il flop del modello d'intervento internazionale che prevede una pioggia incontrollata di armi pesanti e leggere. Per tutti. Una strategia che si ripeterà…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Armi leggere, causano il 90% dei morti per conflitti a fuoco, di Matteo Cavallito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/04/2019
—
archiviato sotto:
etica economica,
Scelti da noi,
armi
Nel mondo un miliardo di armi leggere, in buona parte in mano ai privati. Nel Mediterraneo tre rotte per i trafficanti che puntano verso l'Africa…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Chi vende oggi le armi ai terroristi?, di Silvina Pérez
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/04/2021
—
archiviato sotto:
guerra,
terrorismo,
armi
Sono cinque i principali esportatori di armi: Stati Uniti, Francia, Germania, Russia e Cina...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Congo: si può ancora tornare indietro?, di Giovanni Pross
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/02/2021
—
archiviato sotto:
servizio,
guerra,
Africa,
denaro,
armi
Le ricchezze di un popolo sono diventate ricchezze di pochi. In questo senso, l’ambasciatore Luca stava dicendo che è possibile che la politica ridiventi servizio, anello che permette al popolo di godere delle ricchezze del paese. Luca non si sentiva solo ambasciatore, ma anche cooperante, volontario…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Così Trump ha deluso i suoi alleati, di Alberto Stabile
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/10/2019
—
archiviato sotto:
questione palestinese,
USA,
lobbying,
Scelti da noi,
armi
Trump desidera esaltare agli occhi degli americani i benefici economici dell'Impero, l'unico degno di questo nome rimasto in piedi, senza volerne pagare i costi. Ma, in definitiva, si potrebbe dire che i presidenti passano, mentre le lobby restano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
È una sfida tra due sistemi, ma disarmo e commercio devono restare gli obiettivi, di Carlo Carboni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/04/2022
—
archiviato sotto:
geopolitica,
democrazia,
armi
Vladimir Putin sta sfruttando il clima autoritario che si respira in democrazie come India, Brasile, Turchia e Polonia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il riarmo russo e l'Ucraina: gli alti satelliti vedono. E noi?, di Marina Corradi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/12/2021
—
archiviato sotto:
guerra,
armi
Guerra fredda? Non la conoscono i ragazzi, ma se ne ricordano bene i nostri padri e nonni: che, reduci dal conflitto mondiale, avevano coscienza di come la pace mondiale fosse sempre sospesa a un delicato, fragile punto di equilibrio…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il sogno di Isaia, di Giampaolo Mattei
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/10/2020
—
archiviato sotto:
Bibbia,
fame,
armi
Il Pontefice propone un fondo per sradicare la fame utilizzando i soldi degli armamenti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’equilibrio del terrore ricatto aberrante, di Jorge Bergoglio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/06/2022
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
pace,
armi
n occasione della prima riunione degli Stati parte al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (Tpnw) — entrato in vigore a gennaio 2021 — Papa Francesco ha inviato un messaggio in lingua inglese all’ambasciatore Alexander Kmentt che presiede i lavori in corso a Vienna fino al 23 giugno…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi