-
10 anni fa gli italiani votarono no a privatizzare l’acqua ma il loro volere è stato tradito, di Silvia Granziero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/06/2021
—
archiviato sotto:
bene comune,
ambiente,
risorse
L’acqua è uno di quei servizi che lo Stato rende alla collettività, garantendone l’universalità, la continuità e l’economicità, per il soddisfacimento dei bisogni dei cittadini; questo sulla carta…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
30 anni fa il mondo si è unito contro il buco dell’ozono: possiamo farlo ancora, di Silvia Granziero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/10/2019
—
archiviato sotto:
scienza,
ambiente,
Scelti da noi
Come dimostra l’andamento del buco nell’ozono, possono volerci decenni per riparare almeno in parte ai danni fatti, tempi che bisogna calcolare nella lotta ai cambiamenti climatici. Non possiamo permetterci di indugiare ancora, come abbiamo fatto per decenni.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
A Taranto ancora oggi si deve scegliere tra lavoro e malattia ma la politica finge di non vedere, di Barbara Ciolli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/06/2021
—
archiviato sotto:
ambiente,
salute,
politica industriale
Le modifiche green alle acciaierie, promesse già nel settembre 2018 dal governo “per ridurre del 20% le emissioni nocive”, non hanno nemmeno alla lontana iniziato a prendere forma, neanche col nuovo assetto…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Al diavolo i ciclisti, di Matteo Scarabelli
-
creato da vitofalco@gmail.com
—
pubblicato
13/10/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:51
—
archiviato sotto:
pluralismo,
ambiente
Perché la bicicletta dà tanto fastidio? E per quale ragione la mobilità urbana scalda le discussioni come il calcio e la politica? Secondo me è per paura. Paura del cambiamento.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Allarme ambiente globale: il nazionalismo è perdente, di Walter Veltroni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/08/2019
—
archiviato sotto:
ambiente,
Scelti da noi,
ecologia
L’agenzia delle Nazioni Unite ha appena diffuso un rapporto di dimensione inusuale, che suona il gong ai sordi governanti della Terra…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Amazzonia in fiamme: le pressioni su Bolsonaro funzioneranno?, di Emiliano Guanella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/08/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
ambiente,
Scelti da noi
Giganti come Blackrock, L.G.I.M., il fondo pensioni della Norvegia o quello della Chiesa anglicana hanno detto chiaramente che sono disposti a ritirare le loro posizioni in attivi brasiliani se Brasilia non fa qualcosa per frenare la tendenza in atto…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ambiente, questo sconosciuto, di Marco Tassielli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/07/2019
—
archiviato sotto:
ambiente,
Scelti da noi,
ecologia
Può la tecnologia, all’inizio del XXI secolo, diventare abbastanza raffinata da allearsi con la natura? Può la Natura essere intesa come entità complessa, come modello "da imitare" ma, e soprattutto, come flusso continuo di materia ed energia di cui l’uomo è solo una parte infinitesima? Forse…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ambiente. La deforestazione e il Covid si nutrono a vicenda e corrono, di Lucia Capuzzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/04/2021
—
archiviato sotto:
ambiente,
pandemia
La pandemia e l’emergenza climatica due fenomeni in stretto collegamento…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cambiare la realtà, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
16/03/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ambiente
Dalla manifestazione di venerdì scorso al nostro impegno per un mondo migliore...
Si trova in
In Parola
-
Carbone addio, la UE ci prova. Ma le banche remano contro, di Gianluca De Feo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/09/2020
—
archiviato sotto:
banche,
Europa,
ambiente,
etica economica
La UE vuole abbandonarlo entro il 2050: ma le banche europee, nonostante la “svolta green”, finanziano ancora il 26% dei progetti per nuove centrali sporche…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi