-
«Mi chiamano suor sardina? Facciano quel che vogliono, io resto suor Giuliana», di Lorenzo Montanaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/11/2019
—
archiviato sotto:
fede e politica,
Scelti da noi,
Vangelo
Parla la suora del Cottolengo che ha dedicato la sua vita agli ultimi e ai malati e che simpatizza per i giovani del movimento: «Scorgo in loro virtù evangeliche come la mitezza e il desiderio di giustizia»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Apocalisse e potere, di Alessandro Zaccuri
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 18:34
—
archiviato sotto:
potere,
società,
chiesa cattolica,
Vangelo
«La forza critica del Vangelo vale nei confronti di tutti i poteri. Ciò non significa che si debba negare il valore del potere nella società e nella Chiesa. Significa piuttosto che il potere diventa una funzione per qualcosa d’altro...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Don Russo: il Vangelo ci guida a capire il dramma dei migranti, Benedetta Capelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/08/2020
—
archiviato sotto:
accoglienza,
fede e atteggiamenti,
migranti,
Vangelo
Ha suscitato pareri diversi il post apparso su Facebook del parroco della chiesa di San Francesco d'Assisi a Floridia, non lontano da Siracusa. Parole nate sulla scia delle polemiche innescate dall’ordinanza del presidente della regione Sicilia Musumeci riguardo lo sgombero degli hotspot e dei centri di accoglienza su tutta l’isola, definiti focolai di Covid-19…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ecce homo, di Robert Cheaib
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/04/2019
—
archiviato sotto:
Gesù Cristo,
Scelti da noi,
Vangelo
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Generazione e rigenerazione, umana e urbana, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
12/02/2021
—
ultima modifica
12/02/2021 09:40
—
archiviato sotto:
Religione,
Vangelo,
città,
Cittadinanza attiva,
umanità
Partendo dalla lettura del brano della Genesi sulla creazione dell'essere umano, cerchiamo di tracciare prospettive nuove per un'etica delle generazioni e delle rigenerazioni, in grado di riallacciare i fili dell'umano con l'urbano.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Il sogno di Dio, di Robert Cheaib
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/12/2018
—
archiviato sotto:
Bibbia,
Scelti da noi,
Vangelo
Maria, senza dubbio ha avuto un privilegio: quello di nascere in comunione con il Creatore, senza quella distanza che i nostri no hanno frapposto tra noi e Dio. Ma il suo privilegio è la grazia ricevuta non è stata vana. Il sì di Maria all'annunciazione ne è una chiarissima conferma. Maria ci è posta dinanzi non Co e astro irraggiungibile, ma come vocazione perché tutti noi siamo chiamati ad essere «santi e immacolati al suo cospetto nell'amore»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il vangelo radicale, di Enzo Bianchi
-
creato da Denj
—
pubblicato
14/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:39
—
archiviato sotto:
Vaticano,
fede e atteggiamenti,
chiesa cattolica,
Vangelo
Francesco - nome scelto per la prima volta da un papa e per di più dal primo gesuita della storia divenuto vescovo di Roma - è nome che da solo evoca un ritorno al Vangelo senza commento...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Incontro, esperienza e responsabilità, di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/01/2021
—
ultima modifica
25/01/2021 10:06
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricerca,
comunicazione,
Vangelo
Sono quindi tre le parole che, da una prima lettura del Messaggio per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali del 2021(altre seguiranno, si tratta infatti di un testo denso che merita ulteriori approfondimenti), emergono prepotentemente
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'Esodo dei nostri giorni, di Antonio Sergianni*
-
creato da webmaster
—
pubblicato
05/09/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:29
—
archiviato sotto:
immigrazione,
rassegna-stampa,
Bibbia,
Vangelo,
Evangelizzazione
La tragedia dei profughi e noi: l'immigrazione è davvero un fenomeno biblico e la Bibbia ci dice come leggerlo nella sua attualizzazione storica...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La logica paradossale del Vangelo in risposta al rischio della disumanità, di Chiara Giaccardi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/07/2019
—
archiviato sotto:
umanità,
Scelti da noi,
Vangelo
Portare «il messaggio dell’eccedenza» in una società dominata dal «messaggio dell’eccesso», ricordando che chi vuol trattenere la propria vita la perde, mentre «chi è disposto a perderla la riceve moltiplicata!». Intervista a Chiara Giaccardi, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Cattolica di Milano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi