-
"Cara Ursula, sento idee non degne dell'Europa”, di Giuseppe Conte
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/04/2020
—
archiviato sotto:
lavoro,
Europa,
epidemia,
Scelti da noi,
economia,
leadership
La risposta del premier a Von der Leyen che aveva scritto a Repubblica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
"Compagni, non abbiate paura del popolo", intervista a Emanuele Macaluso
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
18/08/2019
—
archiviato sotto:
politica,
Scelti da noi
Intervista di Alessandro De Angelis allo storico esponente della sinistra, che a 95 anni invita i dem alla battaglia senza accordi con M5S...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
"La grande muraglia di Calais", così Londra respinge i migranti, di Giulia Cerqueti
-
creato da webmaster
—
pubblicato
09/09/2016
—
archiviato sotto:
migranti,
profughi,
Scelti da noi
Il Governo britannico costruirà una barriera di cemento lungo l'ultimo tratto dell'autostrada che passa vicino alla "Giungla", il grande campo profughi nella cittadina francese, per bloccare i tentativi dei migranti di attraversare la Manica a bordo dei camion di passaggio.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
2 giugno, no alle divisioni. Così Mattarella umilia la politica dei partiti (tutti), di Simona Sotgiu
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/06/2020
—
ultima modifica
02/06/2020 18:18
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
Repubblica Italiana,
Scelti da noi,
unità
"C'è qualcosa che viene prima della politica e che segna il suo limite. Qualcosa che non è disponibile per nessuna maggioranza e per nessuna opposizione: l'unità morale, la condivisione di un unico destino, il sentirsi responsabili l'uno dell'altro.”Le parole di Sergio Mattarella in occasione della Festa della Repubblica...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
007 e Farnesina hanno cercato sul serio notizie su che fine abbia fatto padre Dall'Oglio?, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/07/2020
—
archiviato sotto:
intelligence,
terrorismo,
Scelti da noi
Amedeo Ricucci, torna sul caso di Paolo Dall’Oglio, ma non per avanzare nuove ipotesi bensì per porre delle domande alla Farnesina…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
30 anni fa il mondo si è unito contro il buco dell’ozono: possiamo farlo ancora, di Silvia Granziero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/10/2019
—
archiviato sotto:
scienza,
ambiente,
Scelti da noi
Come dimostra l’andamento del buco nell’ozono, possono volerci decenni per riparare almeno in parte ai danni fatti, tempi che bisogna calcolare nella lotta ai cambiamenti climatici. Non possiamo permetterci di indugiare ancora, come abbiamo fatto per decenni.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
31 dicembre. La pace cammina per le strade di Matera, di Vito Salinaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/12/2018
—
archiviato sotto:
pace,
politica,
cultura,
Scelti da noi
La politica – quella “buona” –, così come la giustizia e il diritto, non possono non essere al servizio della pace. Che va perseguita, invocata, conquistata pur in un contesto internazionale scoraggiante…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
“Il jihad ha sostituito l’utopia comunista”, l’allarme delle intelligence per i giovani (e le donne), di Stefano Vespa
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/05/2019
—
archiviato sotto:
intelligence,
terrorismo,
Scelti da noi
Si è svolta a Roma la conferenza Bridg& che ha riunito 40 delegazioni di intelligence europee, di Paesi affacciati sul Mediterraneo e degli Stati Uniti. Il tema: evitare che un radicalizzato diventi un terrorista...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
“La forza della Chiesa non è nell’appoggio dei potenti e della politica”, di Salvatore Cernuzio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/01/2019
—
archiviato sotto:
giovani,
Chiesa cattolica,
Scelti da noi
Francesco incontra i vescovi di Panama e li esorta a «rubare» i giovani alla strada e alla cultura della morte che «vende loro fumo». Sui migranti: «Non basta la denuncia, bisogna superare paure e diffidenze»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
“La mafia non è più pericolosa. Ed è solo al Sud”. Una ricerca di Libera svela i luoghi comuni sui boss, di Salvo Palazzolo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/10/2018
—
archiviato sotto:
mafia,
corruzione,
Scelti da noi
L’allarme di Don Ciotti: “Sottovalutazione preoccupante. Boss evoluti, che operano con la corruzione”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi