-
2 giugno, no alle divisioni. Così Mattarella umilia la politica dei partiti (tutti), di Simona Sotgiu
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/06/2020
—
ultima modifica
02/06/2020 18:18
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
Repubblica Italiana,
Scelti da noi,
unità
"C'è qualcosa che viene prima della politica e che segna il suo limite. Qualcosa che non è disponibile per nessuna maggioranza e per nessuna opposizione: l'unità morale, la condivisione di un unico destino, il sentirsi responsabili l'uno dell'altro.”Le parole di Sergio Mattarella in occasione della Festa della Repubblica...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
75 anni di Repubblica. 2 giugno 1946, il voto delle donne che cambiò la storia, di Viviana Daloiso
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/06/2021
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
Repubblica Italiana,
democrazia
Il ricordo di quella giornata storica nei racconti di chi c’era (Marisa Cinciari Rodano, Iole Mancini... ) e l’appello alle giovani d’oggi: «I diritti che avete non sono scontati»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dobbiamo ringraziare la partigiana Tina Anselmi se oggi abbiamo il SSN, di Jennifer Guerra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/03/2020
—
archiviato sotto:
democrazia,
Repubblica Italiana,
sanità,
Scelti da noi
La democrazia è un grosso investimento sulla persona, solo perché tale ogni individuo ha il diritto di decidere della vita del Paese. Guai ad abbandonarlo”, sosteneva Anselmi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dopo la paura, ecco la rabbia che causa le solite divisioni, di Giuseppe De Rita
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/05/2020
—
archiviato sotto:
società,
Repubblica Italiana,
epidemia,
Scelti da noi
Nella storia d’Italia le tentazioni al conflitto interno sono state più che frequenti, ma non vanno sottovalutate in vista di mesi difficili sul piano economico e sociopolitico...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il 2 giugno che unisce il Paese, di Aldo Cazzullo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/06/2019
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
Repubblica Italiana,
Scelti da noi
Molti segnali indicano che il patto repubblicano tiene: a partire dalla popolarità del presidente Sergio Mattarella. Gli italiani, insomma, sono più legati all’Italia di quel che pensano di essere..
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il 2 giugno, Festa della Repubblica 2016 è la festa degli italiani
-
creato da webmaster
—
pubblicato
02/06/2016
—
ultima modifica
02/06/2016 12:14
—
archiviato sotto:
Repubblica Italiana,
referendum,
Scelti da noi
In questa data si ricorda il referendum istituzionale indetto a suffragio universale il 2 e il 3 giugno 1946 con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il messaggio di Mattarella. Un discorso «all'Italia che ricuce», di Angelo Picariello
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/01/2019
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
Repubblica Italiana,
Scelti da noi
Ecco le parole-chiave di Mattarella, che considera gli altri un valore e recupera il senso della comunità. Oltre l'invito a riportare il Parlamento al centro…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’interesse nazionale per una sfida che fa tremare i polsi, di Antonio Polito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/02/2021
—
archiviato sotto:
politica,
unità,
Repubblica Italiana,
partiti politici
Nell’agenda del governo di Mario Draghi il più grande piano di vaccinazioni della storia e il più grande programma di investimenti dai tempi del piano Marshall...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’unica soluzione al sovranismo è l’Europa First, di Caterina Ronchieri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/04/2019
—
archiviato sotto:
Repubblica Italiana,
Europa,
elezioni
La presentazione del libro di David Parenzo "i Falsari" è stata occasione di discussione sui temi d'attualità politica (con un occhio alle Europee) tra l'autore e Calenda, Diamanti e Zaccaria…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La forza del realismo (e lo spirito del 2 Giugno). Così ora l’Italia può ripartire, di Aldo Cazzullo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/06/2021
—
archiviato sotto:
Repubblica Italiana,
fiducia,
rinascita
Lo spirito del 2 giugno per il momento è più di una speranza; è una possibilità. Farla diventare reale non dipende dal virus, dipende soprattutto da noi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi