-
2 giugno, no alle divisioni. Così Mattarella umilia la politica dei partiti (tutti), di Simona Sotgiu
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/06/2020
—
ultima modifica
02/06/2020 18:18
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
Repubblica Italiana,
Scelti da noi,
unità
"C'è qualcosa che viene prima della politica e che segna il suo limite. Qualcosa che non è disponibile per nessuna maggioranza e per nessuna opposizione: l'unità morale, la condivisione di un unico destino, il sentirsi responsabili l'uno dell'altro.”Le parole di Sergio Mattarella in occasione della Festa della Repubblica...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
25 aprile. Mattarella: solidarietà ferma a Ucraina, no a disinteresse per loro libertà, di M.Ias.
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/04/2022
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
liberazione,
libertà
Il capo dello Stato incontra le Associazioni combattentistiche: tornano le pagine buie dell'imperialismo, disposti a sacrifici per fermare la violenza russa ed evitare che si propaghi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Amici tanto diversi, di HuffPost
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/10/2019
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
geopolitica,
Scelti da noi
L'aplomb di Mattarella davanti allo show esuberante di Trump, che non spegne i sospetti sull'Italia nel Russiagate...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Autonomia, appello dei costituzionalisti a Mattarella, di Valentina Santarpia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/03/2019
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
costituzione italiana,
Scelti da noi
Il documento è stato elaborato da Andrea Patroni Griffi, ordinario dell’Università della Campania «Luigi Vanvitelli» e firmato dai trenta costituzionalisti. Il timore di mettere a repentaglio il ruolo del Parlamento. La replica dal Veneto: «Maldestro tentativo»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Che cosa serve al Paese, di Massimo Franco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/02/2021
—
ultima modifica
03/02/2021 09:59
—
archiviato sotto:
politica,
leadership,
responsabilità,
Presidente della Repubblica,
governo
Il pericolo di una coalizione bombardata dal Parlamento nello spazio di pochi mesi aprirebbe una crisi non più politica ma di sistema. C’è da sperare che questo pericolo ormai palpabile induca a un sussulto unitario di responsabilità…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dei partiti, del Parlamento e dell’Orologiaio, di Sergio Visconti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/02/2022
—
ultima modifica
01/02/2022 09:51
—
archiviato sotto:
elezioni,
partiti politici,
comunicazione,
Presidente della Repubblica,
parlamento
Senza la capacità sia dei “leader” che dei “peones” di essere attenti e competenti orologiai, il meccanismo che regola il vivere civile degli Italiani potrebbe incepparsi definitivamente...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Di Edipo e dell’elezione del Presidente della Repubblica, di Sergio Visconti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/01/2022
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
Cercasi un fine
Una riflessione sulla elezione del Presidente della Repubblica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Giornata del rifugiato. Mattarella: ogni popolo ha vissuto la tragedia dei profughi, di Luca Liverani
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/06/2019
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
Scelti da noi,
migranti
l monito del Presidente nella Giornata mondiale del Rifugiato. Appello dalla Sea Watch: celebriamola facendo sbarcare i 43 naufraghi a Lampedusa. Dove ieri ne sono sbarcati altri senza troppi clamori…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Gli eroi del quotidiano di Mattarella, di Maria Pia Tucci
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/12/2020
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
solidarietà,
società civile
Come ogni anno il capo dello Stato conferisce le onoreficenze della Repubblica a 36 cittadini che si sono distinti con le loro azioni nel sociale. Sono trentasei cittadine e cittadini che si sono distinti per l'impegno nella solidarietà, nel soccorso, nella cooperazione internazionale, nella tutela dei minori, nella promozione della cultura e della legalità, per le attività in favore della coesione sociale, dell'integrazione, della ricerca e della tutela dell'ambiente…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Grazie Presidente, ha ricucito il paese: per noi Mattarella è l'italiano dell'anno, di F.C.
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/12/2021
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
sicurezza,
unità
Famiglia Cristiana non ha dubbi: Sergio Mattarella è l’italiano dell’anno…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi