-
Ecco i risvolti etici del referendum, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/08/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
politica,
referendum,
spending review
Taglio dei parlamentari? Le vie per risparmiare denaro pubblico sono altre. Per esempio, attuare le varie “spending review” proposte o controllare meglio l’utilizzo di benefici economici da parte di deputati e senatori…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Democratici e 5stelle: allearsi non è un gioco, di Paolo Mieli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/08/2020
—
archiviato sotto:
politica,
elezioni,
campagna elettorale
Il Pd è abilissimo nel dar vita ad alchimie parlamentari ma assai poco capace di costruire intese in grado di durare e resistere nel tempo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Di Maio spinge per il Sì al referendum. E chi per il No?, di Maria Cristina Antonucci
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/08/2020
—
archiviato sotto:
politica,
leader,
referendum
Mentre le ragioni del Sì al referendum sul taglio dei parlamentari sono comunicativamente ben definite, non si può dire altrettanto per quelle de No. A mancare alla campagna che si oppone al taglio tre elementi fondamentali…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
C’è spazio per la Politica? Mai come ora, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da webmaster
—
pubblicato
02/09/2020
—
archiviato sotto:
politica
Primo “pezzo” oggi per questa testata di don Rocco D’Ambrosio, ordinario di Filosofia Politica nella Pontificia Università Gregoriana, direttore di “Cercasi un fine”.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Rosy Bindi: "Con il sì al referendum rischiamo una deriva autoritaria" di Alberto Ferrigolo
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
04/09/2020
—
ultima modifica
02/09/2020 22:38
—
archiviato sotto:
politica,
partiti politici,
referendum,
rappresentanza,
parlamento
Per l'ex presidente del Pd una vittoria del sì manderebbe in crisi il governo
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Governo e sinistra, il ritorno del fuoco amico, di Paolo Mieli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/09/2020
—
archiviato sotto:
potere,
governo,
politica,
confronto
Si può concedere — lo diciamo da semplici osservatori — che in parte i rilievi di Saviano siano comprensibili. Ma la virulenza suscita perplessità non per i toni, bensì per la cultura politica di cui è espressione. Quello che pare assente dagli orizzonti di intellettuali e artisti come Saviano è la capacità di concepire cosa sia un compromesso di governo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ricominciamo dalla qualità della nostra cittadinanza, di Francesco Del Pizzo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/09/2020
—
archiviato sotto:
virtù,
Cittadinanza attiva,
politica,
I care
Il senso dell’azione politica del cittadino non è semplicemente nella scelta, spesso leggera, dei propri rappresentanti, ma in una cittadinanza attiva e propositiva…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’agonismo contro l’agonia della democrazia? Spunti per un confronto con la prospettiva di Chantal Mouffe, di Ferdinando G. Menga
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/09/2020
—
archiviato sotto:
democrazia,
politica,
confronto
Chantal Mouffe pone giustamente l'accento sulla dimensione plurale e agonistica della dinamica democratica quale necessaria conseguenza della condizione di radicale contingenza di cui essa è intessuta. Ma l'assunzione del modello antagonistico schmittiano al posto d’accentuare l’aspetto della pluralità e del conflitto democratico finisce per assolutizzarlo, tradendone così irreparabilmente la stessa contingenza…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Architetture mancanti in Europa e in Italia, di Sergio Fabbrini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/10/2020
—
archiviato sotto:
politica,
epidemia,
governo,
Europa
A Bruxelles, c'è una tecno-struttura che sa come gestire la post-pandemia, ma non c'è un governo politico che la possa indirizzare, mentre a Roma c'è un governo politico che non dispone però della tecno-struttura…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Mes, un populismo obbligato alla virata europeista, di Massimo Franco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/10/2020
—
archiviato sotto:
partiti politici,
populismo,
politica,
Europa
Metamorfosi obbligata per Movimento Cinque Stelle e Lega che rimangono accomunati dalla logora bandiera del «no» al prestito del Meccanismo europeo di stabilità…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi