-
Le Sardine? Una lezione di coraggio (anche per la Chiesa), Francesco Bechis intervista Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/12/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
politica
Il professore dell'Università Gregoriana: le Sardine un movimento popolare, ma il rischio populismo esiste. Il Vaticano? Su di loro ha mostrato più coraggio della Cei. Salvini? Sì al dialogo ma gran parte di quello che dice non è cattolico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Combinare “pubblico” e “collettivo”, proposte e identità. Senza scorciatoie. Senza esitazioni, di Redazione Forum DD
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/12/2019
—
archiviato sotto:
politica,
disuguaglianza,
Scelti da noi
L’impegno per la giustizia sociale deve misurarsi con l’esito delle elezioni in Gran Bretagna dove il partito laburista aveva fatto della questione sociale la base della propria campagna, mentre il partito conservatore aveva giocato tutto sulla questione nazionale: realizzare Brexit...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Oltre la volgarità dei tempi tornare a studiare la politica, di Carlo Cardia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/01/2020
—
archiviato sotto:
dialogo,
storia,
politica,
Scelti da noi
Si assiste a una forte decadenza della società e della vita pubblica, alla quale però si può ancora reagire. Sull’immigrazione, nuovo impegno vuol dire coniugare accoglienza e sicurezza…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il caso Turingia dimostra che in Germania si riesce a evitare il discredito della democrazia, di Flavia Perini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/02/2020
—
archiviato sotto:
votazioni,
democrazia,
politica,
Scelti da noi
Il liberale Thomas Kemmerich aveva in maggioranza anche Alternative für Deutschland. Sono stati gli stessi vertici del suo partito a imporgli di dimettersi. Si andrà a nuove elezioni. Un esempio molto concreto di quello che si dovrebbe fare in Italia con gli estremismi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Tra Renzi, Salvini e il referendum: parla Nadia Urbinati, intervistata da Simona Sotgiu
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/02/2020
—
ultima modifica
21/02/2020 10:17
—
archiviato sotto:
costituzione,
politica,
referendum,
Scelti da noi
Secondo la politologa e docente della Columbia University a mettere in pericolo il governo Pd-M5S è Matteo Renzi. Elezioni anticipate? No, l'obiettivo del leader di Italia Viva (e Salvini) è un rimpasto di governo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il referendum sul taglio dei parlamentari si terrà il 29 marzo, di la Repubblica
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/02/2020
—
ultima modifica
21/02/2020 10:14
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
politica,
referendum,
Scelti da noi
Iniziamo la nostra rassegna stampa in vista del voto referendario con l'illustrare il quesito. Seguiranno poi articoli di analisi e commenti...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Più certezze e risposte serie. Il virus ci sta cambiando, di Goffredo Buccini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/02/2020
—
archiviato sotto:
politica,
scienza,
Scelti da noi
L’emergenza sanitaria sta forse cancellando la lunga stagione dell’incompetenza: non ancora in politica, ma certamente nel paese reale, nella comunità...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Coronavirus, prova di maturità per una generazione baciata dalla sorte, di Antonio Scurati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/03/2020
—
archiviato sotto:
guerra,
politica,
epidemia,
Scelti da noi,
fratellanza,
bene comune,
umanità
A differenza di padri e nonni, non abbiamo conosciuto la guerra, né la politica come senso di appartenenza a un comune destino. Ora è arrivato il nostro momento…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Politica, scienza e religioni: ora di scelte, di Mauro Magatti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/03/2020
—
archiviato sotto:
scienza,
religione,
politica,
epidemia,
Scelti da noi
Non sappiamo quanto questa crisi durerà. Né dove ci porterà. Sappiamo, però, che non saremo più gli stessi di prima…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Opposizioni alla campagna antieuropea di Primavera, di Massimo Franco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/04/2020
—
archiviato sotto:
europa,
politica,
epidemia,
Scelti da noi
Matteo Salvini e Giorgia Meloni si presentano con una specie di «sindrome Orbán»: come il premier ungherese lanciano una sfida alle istituzioni di Bruxelles…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi