-
Il respiro mondiale della chiesa odierna, di Giuseppe De Rita
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/04/2019
—
archiviato sotto:
relazioni,
chiesa cattolica,
Scelti da noi
Le riflessioni-guida della Via Crucis erano di una voluta potenza rispetto a chi, come tutti noi, vive senza memoria di tutto il dolore che c’è nel mondo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'appello: la storia è un bene comune, salviamola, di Andrea Giardina, Liliana Segre e Andrea Camilleri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/04/2019
—
archiviato sotto:
storia,
bene comune,
Scelti da noi
Il manifesto lanciato dallo storico Andrea Giardina, dalla senatrice a vita Liliana Segre e dallo scrittore Andrea Camilleri per ridare dignità nelle scuole alla materia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Elezioni europee: cinque falsi miti fra populisti, migranti e Viktor Orbán, di Alb. Ma.
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/04/2019
—
ultima modifica
27/04/2019 11:39
—
archiviato sotto:
Europa,
elezioni,
Scelti da noi
Le elezioni europee «contano solo sulla politica nazionale». Il voto di maggio sarà un «referendum sui migranti», l’emergenza che dominerebbe le ansie dei votanti. I risultati delle urne sveleranno ancora più a fondo la frattura fra Europa occidentale ed Europa dell’Est, tra l’asse franco-tedesco e il blocco di Visegrad capeggiato dal primo ministro ungherese Viktor Orbán…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché manca una «contro-narrazione» alle promesse del governo, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/04/2019
—
archiviato sotto:
psicologia,
governo,
partiti politici,
Scelti da noi
Una contro-narrazione che potrebbe far apparire quella governativa in una luce più obiettiva, facilitando l'attivazione di elementi logici e coerenti, nei processi di valutazione e attribuzione del consenso...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Clero e abusi: colpe e rimedi della teologia morale, di Roberto Massaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/05/2019
—
archiviato sotto:
pedofilia,
fede e ragione,
Scelti da noi
La teologia morale deve rendere liberi e capaci di gioire di Dio, di gioire al servizio di Dio e del prossimo. Deve indicare e aprire le vie che portano a relazioni personali e a strutture sane e sananti...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
No a nazionalismo e razzismo
che innalzano muri, di Papa Francesco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/05/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
geopolitica,
Scelti da noi
Discorso di Papa Francesco ai partecipanti alla plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Il Pontefice rinnova l’appello all’accoglienza dei migranti e rilancia il multilateralismo...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dalla correzione del Padre Nostro può venire anche un’altra idea di giustizia, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/05/2019
—
archiviato sotto:
giustizia,
Bibbia,
Scelti da noi
L’idea che abbiamo di Dio e la sua giustizia, e la nostra giustizia, la sua irascibilità e la nostra irascibilità, entrano certamente nella nostra cultura, al di là della fede proclamata...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Elezioni europee: «Il prossimo Parlamento Ue fermi le lobby finanziarie», di Matteo Cavallito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/05/2019
—
archiviato sotto:
lobbying,
banche,
Europa,
Scelti da noi
L’appello di Change Finance: i candidati alle elezioni del 26 maggio si impegnino a contrastare la lobby finanziaria. Per ora 28 adesioni: dall'Italia ancora nessuno…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Tra Guaidó e Maduro a perdere sono i venezuelani, di Emiliano Guanella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/05/2019
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Venezuela,
Scelti da noi
La cronaca di questi ultimi giorni e settimane è fatta di scontri di piazza, di morti e feriti, di arresti e di barricate, di promesse di vittorie finali che non arrivavano mai...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le parole dell’Europa: infrastrutture, di Fabio Parola, Alessandro Gili e Giulia Sciorati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/05/2019
—
archiviato sotto:
geopolitica,
Europa,
Scelti da noi
In un’Europa che vuole diventare uno spazio in cui merci e persone circolano sempre più velocemente e sempre più liberamente, la rete di infrastrutture fisiche e digitali che ne collega i vari Paesi assume un’importanza fondamentale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi