-
Caro Battisti, non era "guerra" era terrorismo, di Elisa Chiari
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/03/2019
—
archiviato sotto:
giustizia,
terrorismo,
Scelti da noi
Cesare Battisti, dopo 40 anni, confessa e riconosce davanti ai Pm di Milano le sentenze per le quali è stato condannato e che per anni sono state infangate da chi ne proteggeva la latitanza...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Nato per l’amicizia, di Maurizio Schoepflin
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/03/2019
—
archiviato sotto:
film,
cultura,
Scelti da noi
Thomas More, il santo che pregava per il buon umore…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dai vescovi di venti Paesi il grido di pace per il Mediterraneo, di Giacomo Gambassi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/03/2019
—
archiviato sotto:
pace,
Scelti da noi,
mediterraneo
Nel febbraio 2020 a Bari l'incontro coi pastori delle nazioni affacciate sul mare. Fra i temi i migranti, la testimonianza del Vangelo, il dialogo, lo sviluppo solidale. Parlano i membri del comitato…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Famiglia a Verona tra slogan proteste e l’invito al dialogo, di Luciano Moia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/03/2019
—
archiviato sotto:
società,
famiglia,
Scelti da noi
Parte oggi il Congresso mondiale, forte il rischio che la contrapposizione politica oscuri tutti i contenuti L’appello del vescovo Zenti: ora dialogo e rispetto. Si temono proteste…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bergoglio va in Marocco, dove la primavera non è stata affogata nel sangue, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/03/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Scelti da noi,
Vaticano
Portare la fratellanza anche in questo Marocco, che rimane come sempre a poche miglia dalla Spagna ma che le politiche migratorie europee rischiano di allontanare ulteriormente, vuol dire portarla in un Paese che appare la sintesi, importante e peculiare, delle principali problematiche arabe e africane…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Al Re di Giordania la lampada della pace dei frati di Assisi: "Proteggiamo Gerusalemme. La Palestina sia Stato autonomo", di HuffPost
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/04/2019
—
archiviato sotto:
pace,
questione palestinese,
Scelti da noi
Il sovrano ha sottolineato l'importanza di proteggere Gerusalemme. E, prima di ogni altra cosa, di trovare una "soluzione definitiva" alla questione...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le parole dell'Europa: confini, di Valeria Talbot, Eleonora Tafuro Ambrosetti e Fabio Parola
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/04/2019
—
archiviato sotto:
geopolitica,
Europa,
Scelti da noi
La stabilizzazione dei confini è diventata una questione cruciale per l'UE soprattutto dopo la caduta del muro di Berlino e la fine dell'ordine internazionale bipolare…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bassetti: non dividiamoci sulla famiglia, no a piazze contrapposte, di Iacopo Scaramuzzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/04/2019
—
archiviato sotto:
società,
famiglia,
Scelti da noi
Il presidente della Cei introduce il consiglio permanente di primavera all’indomani di Verona. E rilancia il tema della riduzione delle diocesi italiane…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Anpi: vogliamo che dalle prossime elezioni esca-sconfitta l'Europa dei muri, delle barriere, dell'odio e delle discriminazioni, di Carla Nespolo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/04/2019
—
archiviato sotto:
storia,
politica,
Scelti da noi
Dichiarazione congiunta dei Presidenti delle Associazioni partigiane di Italia, Slovenia, Croazia e Carinzia al termine dell’incontro avvenuto il 30 marzo a Sezana (Slovenia)...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ma sul nuovo fascismo attenzione all'indifferenza, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/04/2019
—
ultima modifica
03/04/2019 16:16
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Cercasi un fine,
politica,
Scelti da noi
Non esistono solo le responsabilità personali e dirette nei gesti scellerati e violenti; esistono anche le responsabilità sociali e politiche nell’alimentare quanto può essere da fertilizzante per violenze e terrorismo...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi