-
Perché siamo di destra o di sinistra?, di Gabriele Peirano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/07/2018
—
archiviato sotto:
politica,
ricerca,
Scelti da noi,
ideologia,
scuole di politica
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra? L’ideologia, l’ideologia malgrado tutto credo ancora che ci sia. È la passione l’ossessione della tua diversità che al momento dove sia andata non si sa.”
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se l’intelligenza artificiale diventa Dio, teologi e scienziati a confronto a Roma, di Giacomo Galeazzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/03/2019
—
archiviato sotto:
tecnologia,
bioetica,
Scelti da noi
Il 15 marzo convegno sulla “fine dell’era umana” e sulle nuove frontiere tra fede e ragione nell’epoca della cibernetica...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
È l’ora del Green New Deal. Ovvero: superiamo la crisi salvando il clima, di Andrea Barolini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/03/2019
—
archiviato sotto:
clima,
bioetica,
Scelti da noi
Da Ue e Usa due proposte per un New Deal verde. I progetti userebbero la leva finanziaria per vincere le sfide climatiche, superando la recessione...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bergoglio. I sei anni di un papa post-costantiniano, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/03/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
discernimento,
Scelti da noi
Forse i suoi fratelli cardinali non lo sapevano, ma Jorge Mario Bergoglio è il papa del sud, primavera del mondo, eletto al soglio di Pietro per dare al Vangelo la voce di questa nuova primavera globale...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La città ai tempi del cambiamento climatico, di Francesco Causone
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/03/2019
—
archiviato sotto:
clima,
Scelti da noi
Va ricordato, infine, che la lotta al cambiamento climatico dipende innanzi tutto da noi, dai cittadini, dai comportamenti che assumiamo nelle azioni quotidiane, dentro e fuori le nostre abitazioni, nelle scelte che facciamo per i trasporti e gli acquisti e non ultimo nella pressione esercitata sui decisori politici …
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'attentato in Nuova Zelanda tra violenza e propaganda, di Francesco Marone e Marco Olimpio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/03/2019
—
archiviato sotto:
terrorismo,
Scelti da noi,
razzismo
L’attacco di Christchurch segna, in maniera inequivocabile, la drammaticità conflittuale del dibattito globale sui temi urgenti che “spaventano” e l’incertezza diffusa che promuovono e certifica il conflitto ibrido…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Chiesa e la Cina. Un messaggio universale non può avere confini, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/03/2019
—
archiviato sotto:
geopolitica,
evangelizzazione,
Scelti da noi
Si può considerare l’apertura vaticana alla Repubblica Popolare Cinese come la più grande sfida culturale del tempo presente, la più grande opportunità offerta al cristianesimo di farsi nuovo collante di una fratellanza universale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Papa alla Corte dei Conti: la corruzione cancro che lacera la società, di Iacopo Scaramuzzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/03/2019
—
archiviato sotto:
giustizia,
corruzione,
Scelti da noi
Udienza ai funzionari in Vaticano: lo scollamento tra cittadini e istituzioni «è una delle manifestazioni più gravi della crisi della democrazia»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Per salvare l’Europa serve la via federale, di Sergio Fabbrini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/03/2019
—
archiviato sotto:
Europa,
elezioni,
Scelti da noi
Per ricomporre la disaggregazione europea occorre un'unione federale, non già uno stato europeo né un’associazione di stati europei. Nuove idee per un nuovo mondo...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le false promesse fatte ai migranti, di Gian Antonio Stella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/03/2019
—
archiviato sotto:
migranti,
Scelti da noi,
CEI
L’aumento degli aiuti ai Paesi poveri, che avrebbe dovuto essere parallelo alla guerra ai trafficanti di immigrati, non c’è stato. Anzi, gli aiuti sono stati ridotti...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi