-
Italiani ancora migranti, di Annachiara Valle
-
creato da webmaster
—
pubblicato
08/10/2015
—
archiviato sotto:
migranti,
Scelti da noi
06/10/2015 - Dieci anni del Rapporto della fondazione Migrantes: oltre 100mila gli italiani partiti dal nostro Paese, tre volte in più degli stranieri arrivati da noi. Germania e Inghilterra i Paesi più gettonati, ma cresce anche la Cina.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Rapporto Italiani nel Mondo 2015
-
creato da webmaster
—
pubblicato
08/10/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 17:43
—
archiviato sotto:
migranti,
Scelti da noi
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Accoglienza, ecco il Vademecum della CEI
-
creato da webmaster
—
pubblicato
13/10/2015
—
ultima modifica
13/10/2015 22:15
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Caritas,
famiglia,
Scelti da noi,
accoglienza,
CEI,
parrocchia
13/10/2015 Preparazione delle comunità e passi concreti per accogliere i profughi nelle parrocchie, nelle comunità, nei conventi, nelle case così come chiesto da papa Francesco
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Migranti, piantine di basilico e pregiudizio, di Federica Fabbretti
-
creato da webmaster
—
pubblicato
15/10/2015
—
ultima modifica
16/10/2015 18:50
—
archiviato sotto:
immigrazione,
migranti,
Scelti da noi,
integrazione
Questa estate il Comune di Roma ha aperto un Centro di accoglienza immigrati proprio sotto la finestra di casa mia. Lo spazio di quattro piccoli negozi chiusi da anni e riadattati (spero!) per l’occasione...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dalla strada alla capanna di Betlemme
-
creato da webmaster
—
pubblicato
17/10/2015
—
ultima modifica
07/11/2015 19:33
—
archiviato sotto:
accoglienza,
povertà,
impegno,
Scelti da noi
17/10/2015 - Sono sette, in Italia, le comunità della Papa Giovanni XXIII che si occupano di cercare e accogliere i senza dimora. Oggi, nella Giornata contro la povertà, i volontari tornano a vivere in strada.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Francia: almeno smettiamola con le chiacchiere, di Fulvio Scaglione
-
creato da webmaster
—
pubblicato
18/11/2015
—
archiviato sotto:
terrorismo,
Scelti da noi
15/11/2015 - Da anni, ormai, si sa che cosa bisogna fare per fermare l'Isis e i suoi complici. Ma non abbiamo fatto nulla, e sono arrivate, oltre alle stragi in Siria e Iraq, anche quelle dell'aereo russo, del mercato di Beirut e di Parigi. La nostra specialità: pontificare sui giornali.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Scontro di civiltà, Islam, terrorismo e ruolo dell'Occidente dopo i fatti di Parigi, intervista a Massimo Borghesi
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
25/11/2015
—
ultima modifica
25/11/2015 18:38
—
archiviato sotto:
terrorismo,
Scelti da noi
La vera identità europea è quella del confronto, non dell’odio, ne parla il filosofo Massimo Borghesi, in un'interessante intervista
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché il gruppo Stato islamico è chiamato anche Isis o Daesh?
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/12/2015
—
archiviato sotto:
terrorismo,
Scelti da noi
Isi, Isis o altro: la traduzione offre agli acronimi la possibilità di moltiplicarsi. Scopriamo perché...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Oltre 50 mila senza dimora, aumenta la povertà estrema, di Andrea Ferrari
-
creato da webmaster
—
pubblicato
17/12/2015
—
archiviato sotto:
povertà,
Scelti da noi
La seconda indagine sulla condizione delle persone che vivono in povertà estrema realizzata dall’Istat mette in evidenza che Italia vi sono oltre 50 mila persone senza dimora con una età media di oltre 44 anni e in cui la separazione dal coniuge e la perdita del posto di lavoro sono tra i principali motivi che conducono alla condizione di clochard. Milano e Roma accolgono quasi il 40% dei senza dimora. I servizi di accoglienza notturna hanno riguardato soprattutto la componente italiana. Diminuiscono quanti sono costretti a dormire in “luoghi” di fortuna, come automobili, roulotte o vagoni del treno.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La democrazia ha bisogno di virtù, di Marco Dotti
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
07/01/2016
—
archiviato sotto:
virtù,
democrazia,
Scelti da noi
La democrazia cresce solo se governanti e cittadini sono virtuosi. La lezione classica riproposta in un'intervista con il card. Marx. Da leggere e meditare...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi