-
Soleimani, Trump e la vera resilienza di Beirut e Baghdad, di Riccardo Cristiano
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/01/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Scelti da noi,
Medio Oriente
È la vendetta la via d'uscita per il Medio Oriente? Non ripartire da quei cristiani del Medio Oriente in piazza con quei sunniti e quegli sciiti che hanno voltato le spalle ai rispettivi pifferai magici oggi sarebbe da pazzi...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La guerra fantasma alla corruzione, di Gian Antonio Stella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/01/2020
—
archiviato sotto:
leadership,
corruzione,
Scelti da noi
Otto italiani su dieci sono convinti che la situazione non sia cambiata rispetto ai tempi di Tangentopoli. Eppure da mesi non c’è un pilota all’Anac…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le filiere del bene e il welfare che sale dal basso, di Aldo Bonomi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/05/2020
—
archiviato sotto:
politiche sociali,
povertà,
disuguaglianza,
Scelti da noi
Oltre al vaccino occorre produrre anticorpi sociali che generino inclusione, raccontare la microfisica dei saperi sociali necessari alla politica per accompagnare e fare società…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Statue abbattute e revisione storica. Tutti quei crimini che oggi incominciamo a vedere, di Franco Cardini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/06/2020
—
archiviato sotto:
storia,
Scelti da noi
L’iconoclastia è una costante. E senza revisione (che non è revisionismo) la storia è nulla…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La sfida del Terzo settore dentro l’Isola che c’è, di Salvo Toscano
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
21/02/2019
—
archiviato sotto:
politiche sociali,
Scelti da noi
Sono le imprese sociali a produrre posti di lavoro in una regione con la disoccupazione al 23% Anche su povertà, minori, migranti e donne a muoversi è il volontariato: «Palermo non è più soltanto mafia»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
“Paternità” di Nichi Vendola, la durissima posizione di don Maurizio Patriciello, di Matteo Orlando
-
creato da webmaster
—
pubblicato
02/03/2016
—
ultima modifica
02/03/2016 19:22
—
archiviato sotto:
famiglia,
Scelti da noi,
bambini
Durissimo attacco di Padre Maurizio Patriciello, il celebre prete che difende le vittime “della terra dei fuochi”, nei confronti di Nichi Vendola...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Emergenza profughi, porte chiuse nei Balcani
-
creato da webmaster
—
pubblicato
10/03/2016
—
archiviato sotto:
migranti,
Scelti da noi
10/03/2016 Slovenia, Croazia, Serbia e Macedonia negano l'accesso a chi non ha documenti validi per il transito. Nel campo greco di Idomeni, colpito dal gelo e dalla pioggia, si aggrava la crisi umanitaria.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché "NO" alla guerra in Libia
-
creato da webmaster
—
pubblicato
11/03/2016
—
ultima modifica
11/03/2016 17:45
—
archiviato sotto:
guerra,
pace,
Scelti da noi
11/03/2016 Movimenti, associazioni e gruppi del mondo della pace e della nonviolenza spiegano perché sono contro la possibilità che il nostro Governo, attraverso un voto del Parlamento, assuma un ruolo guida nell’intervento militare in Libia a fianco di altre potenze occidentali. E indicano che cosa si dovrebbe impegnare a fare con urgenza il nostro Paese.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Algeria, il vescovo Jean-Paul Vesco: «Nella Chiesa nessun omosessuale deve sentirsi escluso»
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
14/03/2016
—
archiviato sotto:
omosessualità,
Scelti da noi
Chiesa, omosessualità, amore, castità, diritti, indissolubilità. Temi impegnativi che, nell’anno della misericordia, il vescovo di Orano, in Algeria, Jean-Paul Vesco, affronta in modo franco...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Referendum anti-trivelle, 17 aprile: perché Sì o No?, di Raphaël Zanotti
-
creato da webmaster
—
pubblicato
15/03/2016
—
ultima modifica
15/03/2016 21:45
—
archiviato sotto:
referendum,
Scelti da noi
Il referendum anti trivelle del 17 aprile riguarda solo le attività petrolifere presenti nelle acque italiane. Ci verrà chiesto: volete fermare i giacimenti in attività quando scadranno le loro concessioni? Se vinceranno i sì, saranno bloccate. Se vinceranno i no, continueranno a estrarre petrolio e metano.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi