-
Un Pantheon senza bussola, di Barbara Spinelli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
14/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:57
—
archiviato sotto:
leadership,
politica,
campagna elettorale
Cosa dovrebbe esserci, al centro di uno schieramento che dice di battersi per una sinistra progressista? Per forza una tradizione, una storia, un tempio, meglio ancora un Pantheon che contiene le tombe dei propri uomini illustri.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La bussola che mi orienta, di Nichi Vendola
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
16/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:57
—
archiviato sotto:
leadership,
politica,
campagna elettorale
La questione delle “radici”, del rapporto della sinistra con una storia, con una tradizione insieme nobile e difficile. Una storia intessuta da donne e uomini che hanno lasciato, ognuno di essi nelle condizioni date del proprio tempo...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’Europa non è solo manutenzione, di Barbara Spinelli
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
13/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:45
—
archiviato sotto:
politica,
leadership,
europa
Occorre dunque che i capi di governo e le comuni istituzioni facciano l’Europa veramente, ne discutano con le società (Parlamenti nazionali, Parlamento europeo), e non si limitino alla gestione psico-politica di popoli minorenni o depressi...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una donna alle primarie, di Concita De Gregorio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
14/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 14:21
—
archiviato sotto:
questione femminile,
politica,
partiti politici
La corsa di Laura Puppato, terza candidata alle primarie: "Un'anima bella? Eccomi". E racconta: "Non posso vedere il mio partito dilaniarsi in una battaglia fratricida per le primarie, diventa una carneficina così. Quante energie stiamo perdendo?"
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cittadini e politica in Europa, di Jacek Żakowski
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
16/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 14:21
—
archiviato sotto:
cittadinanza attiva,
politica,
europa,
solidarietà
La crisi dell’Unione europea ha prima di tutto radici politiche: il modello adottato nel secondo dopoguerra è stato superato dai profondi cambiamenti socioculturali intercorsi. Serve un nuovo rapporto tra cittadini e potere.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I ministri, la Fiat e Calvino, di Luciano Gallino
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
ultima modifica
21/07/2016 14:18
—
archiviato sotto:
lavoro,
politica
Dinanzi a una simile remissività dei ministri e dello stesso presidente del Consiglio, e alle difficoltà che denunciano nel comprendere l’ad della Fiat, c’è da chiedersi se hanno capito, loro, il nocciolo della questione: sono in gioco, entro pochi mesi, decine di migliaia di posti di lavoro.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Tra libertà e responsabilità, di Barbara Spinelli
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
17/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 14:17
—
archiviato sotto:
stati uniti,
politica,
Religione
Ancora una volta si risponde con le armi. L’occidente lancia al mondo la sua domanda — Perché non ci amate? — e mai fornisce una risposta...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La politica come preda, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
10/06/2019
—
ultima modifica
10/06/2019 16:01
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
politica
In molti si chiedono: cosa succede alla politica italiana? L’immagine che potrebbe aiutare nella comprensione è quella della “preda”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Quel gioiello e le guerre di potere, di Paolo Mieli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/06/2019
—
archiviato sotto:
magistratura,
politica,
potere,
Scelti da noi
Oggi l’influenza della magistratura è tale da produrre al proprio interno competizione e conflitti. Il caso Csm ci fa capire meglio questo aspetto…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Occorrono la visione e la fatica della tessitura, di Davide Rondoni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/06/2019
—
archiviato sotto:
politica,
Scelti da noi,
comunicazione,
poesia,
umanità
La parola ai poeti, perché a loro spetta più che alle altre categorie umane: chi può dire una parola anche su una questione apparentemente arida, tecnica, come l’attuale situazione di crisi della società italiana ed europea, se non un poeta?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi