-
"Ero Straniero": così si uccide una speranza. E si affossa un diritto, di Umberto De Giovannangeli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/04/2021
—
archiviato sotto:
accoglienza,
integrazione,
immigrazione
L'ennesimo stallo delle domande di regolarizzazione spingono terzo settore, sindacati e associazioni di categoria a scrivere a governo e parlamento affinché si intervenga subito sui ritardi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le troppe amnesie del Recovery Plan sull’immigrazione, di Innocenzo Cipolletta
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/04/2021
—
archiviato sotto:
immigrazione,
politiche sociali,
integrazione
Occorre anche favorire rapidamente una buona integrazione di persone immigrate da altri Paesi. Per farlo, occorre investire in progetti di integrazione, fatti di…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il ruolo del sindacato nell'era della globalizzazione, di Antonio Salvati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/04/2021
—
archiviato sotto:
immigrazione,
lavoro,
sindacato,
globalizzazione
Oggi l’internazionalizzazione è una scelta da tempo acquisita del capitale e per i lavoratori diventa una scelta conseguente e obbligata…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Sbarchi, di Franco Valenti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/05/2021
—
archiviato sotto:
immigrazione,
demografia,
Europa,
mediterraneo
Mentre affiora la bella speranza di uscire entro l’estate dalla malattia da Covid-19, accresce – nei media e nell’agone politico – la brutta retorica dell’invasione degli stranieri sullo scoglio di Lampedusa…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Migrazioni Africane: «Siamo tutti sulla stessa barca», di Giulio Albanese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/05/2021
—
archiviato sotto:
immigrazione,
demografia,
Africa
Il tema della mobilità umana dalla sponda africana, a seguito dei recenti nuovi sbarchi sull’isola di Lampedusa, a volte preceduti da inaccettabili eventi luttuosi, ha portato nuovamente alla ribalta il dibattito sulla maggiore o minore pertinenza della politica di esternalizzazione del controllo delle frontiere europee in ambito migratorio…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un milione di minori stranieri senza cittadinanza. Integrazione necessaria, di Fulvio Fulvi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/06/2021
—
archiviato sotto:
immigrazione,
scuola,
minori,
integrazione
Il loro numero è in crescita (+15,6% tra il 2012 e il 2018), a fronte di un forte calo generalizzato della natalità. La centralità della scuola…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Consiglio UE: Bruxelles non è sul Mediterraneo, di Alessia De Luca e Matteo Villa
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/06/2021
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Europa,
mediterraneo
L’Italia tesse una tela di alleanze in vista del Consiglio europeo di giovedì e venerdì. Ma sulla gestione del dossier migrazioni rischia di trovarsi nuovamente sola…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le lezioni dei migranti sulla felicità , di Arthur C. Brooks
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/08/2021
—
archiviato sotto:
immigrazione,
felicità
Il lato positivo dell’immigrazione fa bene a tutti, non solo agli stranieri. Gli immigrati sono un modello di vita per tutti noi, ci spingono a non accettare il nostro status quo e a capire che non siamo vincolati alle circostanze della nostra nascita…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
In una Italia che cambia pelle gli stranieri sono guardati con sempre meno diffidenza, di Daniele Marini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/09/2021
—
archiviato sotto:
immigrazione,
integrazione
La maggioranza dei cittadini auspica una legislazione più adeguata al processo di integrazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Antigone a Riace, Angela Donatella Rega
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/10/2021
—
archiviato sotto:
immigrazione,
storia,
politica internazionale
I passi in avanti che leggiamo nella Storia, i veri passi in avanti per l’intera umanità, sono stati fatti esclusivamente da persone che si sono interrogate sulla cosa giusta da fare ed hanno fatto scelte coraggiose pagandole quasi sempre con la libertà e con la vita…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi