-
Trasfigurare, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
20/02/2016
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti
Si potrebbe dire che ogni nostro impegno, piccolo o grande che sia, è il tentativo di “trasfigurare” la realtà, di dare, a essa, nuove forme e sembianze...
Si trova in
In Parola
-
Responsabilità personali, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
27/02/2016
—
ultima modifica
27/02/2016 15:47
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti
La storia è piena di eventi difficilmente comprensibili e, per questo, sempre pullulano le risposte più diverse, spesso strane, fatalistiche; per non parlare di alcune persone religiose (?) che...
Si trova in
In Parola
-
Di gloria in gloria, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
25/02/2018
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti
Il Signore ci guida per gradi verso di Lui: dire per gradi vuol dire che usa una particolare pedagogia....
Si trova in
In Parola
-
Lavoro e solidarietà, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
03/05/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:23
—
archiviato sotto:
lavoro,
fede e atteggiamenti,
solidarietà
Una riflessione sulla solidarietà tra i lavoratori e per i lavoratori... Buona Festa del Lavoro!!
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Lasciateci sognare, di C.M. Martini
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
31/08/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 14:10
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
chiesa cattolica,
fede e politica
Ricordiamo il grande Pastore scomparso riproponendo uno dei suoi discorsi alla città di Milano, nella festa di Sant'Ambrogio del 1996
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
“Incomprensibile” vangelo, Silvia Pettiti intervista Alberto Maggi
-
creato da webmaster
—
pubblicato
06/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 19:02
—
archiviato sotto:
fede,
fede e atteggiamenti,
chiese
La violenza verbale adoperata da Gesù o dagli evangelisti nei confronti dei farisei non è per una polemica verso il mondo giudaico, ma è un monito sempre attuale perché all’interno della comunità cristiana non rinascano gli elementi tossici della religione: l’idea della supremazia, del merito, della gerarchia.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Concilio nelle nostre mani, di Raniero La Valle
-
creato da webmaster
—
pubblicato
19/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:44
—
archiviato sotto:
concilio vaticano II,
fede e atteggiamenti,
chiesa cattolica,
povertà
Convocata a Roma un’assemblea nazionale a cinquant’anni dall’inizio del Concilio, sabato 15 settembre 2012. Ne parla Raniero La Valle.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Credere... senza scagliare fulmini!, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
29/06/2019
—
ultima modifica
29/06/2019 11:01
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
pace,
fede e atteggiamenti
Gesù ricorda che la sequela non ammette esitazioni e richiede un grande lavoro su se stessi. Altro che fulmini scagliati a buon mercato!
Si trova in
In Parola
-
Uno sguardo più alto, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
06/07/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti
Non so se avete avuto mai modo di approfondire le strategie aziendali... La pagina evangelica odierna sembra essere molto simile, quasi una prova generale della futura “ditta” Chiesa, come la chiamava don Milani...
Si trova in
In Parola
-
L’epoca post-religiosa anticipata (forse) dalla Gran Bretagna, di Luigi Ippolito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/07/2019
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
sociologia,
Scelti da noi,
religione
I ricercatori hanno definito il costante declino dei credenti «una delle tendenze più importanti nella storia del Dopoguerra»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi