-
Caso Taranto, caso italiano?, di Giorgio Lombardo
-
creato da webmaster
—
pubblicato
25/11/2012
—
ultima modifica
30/09/2015 10:39
—
archiviato sotto:
promuovendo,
Cercasi un fine,
pubblicando
E' in distribuzione il n. 74 di Cercasi un fine sul caso Taranto come caso italiano. Questo saggio di Giorgio Lombardo: Taranto-Ilva, Genova-Ansaldo, Torino-Fiat, Monfalcone-Cantieri, Brindisi-Petrolchimico, Bagnoli-Italsider ecc sono molto simili tra loro...
La domanda è: cosa succede ad una città quando potere economico, politico, mediatico e responsabilità ambientale non promuovono più il bene comune?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Taranto: salute, lavoro e società, di Walter Napoli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
25/11/2012
—
ultima modifica
14/09/2015 11:44
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
meditando
E' in distribuzione il n. 74 di Cercasi un fine sul caso Taranto come caso italiano. Questo saggio di Walter Napoli riflette su quanto è necessario comprendere i fenomeni e esprimere una nostra intenzione di collaborazione consapevole e responsabile con la natura...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La permeabilità delle istituzioni, di Biagio De Marzo
-
creato da webmaster
—
pubblicato
28/11/2012
—
ultima modifica
14/09/2015 11:45
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
meditando
È in distribuzione il n. 74 di Cercasi un fine sul caso Taranto come caso italiano. Questo saggio di Biagio De Marzo delinea il panorama delle complicità istituzionali intorno all’Ilva.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Votiamo pensando a…, di Pasquale Bonasora
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
24/02/2013
—
ultima modifica
14/09/2015 17:34
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine
Alla vigilia delle elezioni proviamo a pensare - tra tante difficoltà - a cosa qualifica il nostro voto; a quello che sarà l'impegno dopo le lezioni di eletti e cittadini tutti...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Francesco, papa comunista? di Nina Fabrizio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
22/01/2014
—
ultima modifica
24/09/2015 13:02
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
pubblicando
A margine di un incontro in Gregoriana, alcuni spunti di riflessione su papa Francesco...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il papa, l'università e la crescita, di Lidia Calabrò
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
12/04/2014
—
ultima modifica
22/09/2015 12:16
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
pubblicando
Le università "non sono macchine per produrre teologi e filosofi; sono comunità in cui si cresce, e la crescita avviene nella famiglia. Nella famiglia universitaria c’è il carisma di governo, affidato ai superiori, e c’è la diaconia del personale non docente...", dice Bergoglio agli studenti del consorzio Gregoriano...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Chi di noi? Di Maria Teresa Tavassi
-
creato da D.
—
pubblicato
22/04/2014
—
ultima modifica
22/09/2015 12:14
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricevendo-pubblicando
«Chi di noi ha pianto per questo fatto e per fatti come questo?», chi ha pianto per la morte di questi fratelli e sorelle? Chi ha pianto per queste persone che erano sulla barca? Per le giovani mamme che portavano i loro bambini? Per questi uomini che desideravano qualcosa per sostenere le proprie famiglie?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dal Social Aperitivo alla Social Pizza, di Lidia Calabrò
-
creato da D.
—
pubblicato
09/05/2014
—
ultima modifica
22/09/2015 11:41
—
archiviato sotto:
promuovendo,
Cercasi un fine
Dal Social Aperitivo alla Social Pizza: quando il virtuale si fa reale ... con tutti i problemi del caso!
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Previsioni d'inverno, di Franco Chittolina
-
creato da D.
—
pubblicato
13/06/2014
—
ultima modifica
17/09/2015 13:13
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
meditando
Il n. 89 di Cercasi un Fine sul tema dell'Europa, ora in distribuzione, per ragioni di spazio, non ha
potuto ospitare il presente articolo: siamo lieti di proporvelo sul nostro sito. Buona lettura
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Francesco d’Assisi secondo Ernesto Buonaiuti, di Pietro Urciuoli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
28/07/2014
—
ultima modifica
17/09/2015 16:21
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricevendo-pubblicando
...venne pubblicato nel 1925 per le edizioni Formiggini nella collana “Profili” e come molti altri suoi lavori venne posto all’Indice dal Sant’Uffizio.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi