-
Capire che il cambiamento è necessario è il primo passo verso il cambiamento, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/06/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
cambiamento
Mettersi in gioco può essere molto complicato, perché, innanzitutto, significa ammettere di aver sbagliato nel passato…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Rumori e distorsioni: perché quando decidiamo non tutti gli errori sono uguali, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/06/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
società
Si sbaglia per molti motivi differenti. E conoscerli può aiutare a decidere meglio. Ecco come…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se un cieco guida un altro cieco è probabile che entrambi cadano in un fosso, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/07/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
social media,
società,
comunicazione
Sapere quello che pensano, fanno e preferiscono gli altri può avere enormi effetti benefici per noi e per la qualità delle nostre decisioni. Ma ignorare gli effetti collaterali delle diverse forme di influenza sociale può portarci fuori strada…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché le informazioni sono un po’ come lo zucchero, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/08/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
intelligence
A volte troppe informazioni possono farci incorrere in costi anche pesanti o possono farci perdere possibili guadagni, altre volte, invece, possono dimostrarsi pericolose perfino per la nostra salute…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La nostra memoria, una «macchina per racconti», di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/08/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
dolore,
memoria
Il cervello sulla base di poche, scarne ed essenziali informazioni, ricostruisce, ci racconta e ci fa ricordare le vicende della nostra vita…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il dialogo impossibile con i no vax, di Vinicio Albanesi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/10/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
società,
pandemia
Nelle ultime settimane si è fatta acuta la discussione e la proposta del “popolo dei no vax”. La domanda che si pone è: perché il rifiuto del vaccino? Credo che l’atteggiamento dei no vax sorga da un’emozione che mescola paura, incertezza per la propria salute, sicurezza di “dover” agire così per la propria tutela…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La guerra in Ucraina e lo scacchiere antropologico, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/02/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
guerra,
psicologia,
potere
Economia, finanza, geopolitica. Quando scoppia una guerra nella sua complessità non bisogna dimenticare o sottovalutare l’aspetto antropologico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Psicologia delle fake news: ecco perché tutti cadiamo nella trappola, di Ivan Ferrero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/02/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
comunicazione,
discernimento
La guerra contro le fake non avrà mai un vincitore e un vinto: si configura come giocare a guardie e ladri. Noi utenti possiamo fare la nostra parte: è dimostrato che la conoscenza dei fenomeni e dei processi sottostanti aiuta a acquisire una maggiore consapevolezza. E come sempre, quello che fa la differenza è l’educazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché manca una «contro-narrazione» alle promesse del governo, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/04/2019
—
archiviato sotto:
psicologia,
governo,
partiti politici,
Scelti da noi
Una contro-narrazione che potrebbe far apparire quella governativa in una luce più obiettiva, facilitando l'attivazione di elementi logici e coerenti, nei processi di valutazione e attribuzione del consenso...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi