-
Amicizie per il bene, di Maria Pia Di Nonno
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
21/08/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:43
—
archiviato sotto:
politica,
rassegna-stampa
Jacques Maritain ha scritto di Saul Alinsky: il “più grande uomo d’azione della nostra epoca moderna... tutto intero immerso nel temporale auspicava di poter morire un giorno per una giusta democrazia. Ed è pensando a lui che ho scritto che dobbiamo essere pronti a donare la vita per questa grande Patria che è il Mondo, per tutto quanto si fa e progredisce nella linea del bene”.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Scomparso Pietro Ingrao, mercoledì le esequie
-
creato da webmaster
—
pubblicato
29/09/2015
—
ultima modifica
01/10/2015 10:35
—
archiviato sotto:
politica
I funerali di Stato saranno celebrati a piazza Montecitorio mercoledì mattina alle 11. Alle 15 è poi previsto un saluto in piazza Cavour nel suo paese natale, Lenola (Latina).
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I problemi locali dei 5 stelle, di Gerhard Mumelter
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
13/01/2016
—
archiviato sotto:
amministrazioni locali,
politica,
Scelti da noi
Un'analisi sui nuovi problemi dei 5 stelle...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La mezza cultura dei 5 Stelle, di Corrado Ocone
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
31/12/2016
—
ultima modifica
31/12/2016 15:04
—
archiviato sotto:
politica,
Scelti da noi
Il filosofo Corrado Ocone analizza il post natalizio del fondatore del Movimento 5 Stelle.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Trump e l’Europa (che non ha smesso di ragionare), di Vincenzo Larosa
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
08/08/2017
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
politica,
USA
Una riflessione sull'effetto Trump, a breve e lungo termine...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Monti, il Meeting e il potere
-
creato da webmaster
—
pubblicato
22/08/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 14:15
—
archiviato sotto:
politica,
movimenti ecclesiali
Applausi ai poteri, tutti i poteri. Omologazione da Grandi Camaleonti che cambiano con il vento...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Revisione della spesa e contributo dei cittadini
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
27/08/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 14:13
—
archiviato sotto:
spending review,
politica,
crisi economica
Il tema della revisione della spesa (spending review) sta impegnando tutto il Paese in una sfida che deve andare oltre il significato degli interventi contingenti nella logica emergenziale a cui i mercati ci obbligano ogni giorno.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il lavoro tradito, di Luciano Gallino
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
29/08/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 14:11
—
archiviato sotto:
lavoro,
politica
La chiusura ventilata della Carbosulcis avrà forse delle ragioni economiche, ma per diversi aspetti ha un forte contenuto politico, e un non meno rilevante potenziale di innovazione del modello industriale. Se le ragioni economiche finissero per prevalere sulle altre...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I dilemmi che dividono l’Italia, di Barbara Spinelli
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
30/08/2012
—
ultima modifica
20/09/2012 06:47
—
archiviato sotto:
leadership,
politica
Tra le molte maledizioni di cui soffre l'Italia, ce n'è una che a intervalli regolari la insidia: ogni scelta cruciale si presenta sotto forma di dilemma tragico, irrisolvibile...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se la morale si salda alla politica, di Luigi La Spina
-
creato da Denj
—
pubblicato
09/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:59
—
archiviato sotto:
politica,
partiti politici,
etica politica,
antipolitica
I risultati delle elezioni siciliane, così sorprendenti e significativi, hanno suscitato reazioni ancor più spassose e stimolanti del solito.
Se si va a cercare nel profondo legame comune che unisce le astensioni, i voti al movimento di Grillo, le deludenti percentuali attribuite a un po’ tutti partiti della cosiddetta seconda Repubblica, si troverà l’esigenza di sanare quella divisione tra morale e politica che è il fondamento della scienza della società pubblica, a partire da Machiavelli.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi