-
Stati Uniti, ancora faro di democrazia?, di Massimo Teodori
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/01/2021
—
ultima modifica
20/01/2021 16:24
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
democrazia,
USA
Inizia l’era Biden - Stasera Joseph Biden giurerà come 46esimo presidente degli Stati Uniti d’America…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Da Conte a Biden: la politica che (non) si rinnova, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/01/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
democrazia,
politica
A parte il nome di battesimo in comune, altri paralleli e convergenze sono tutte da cercare, per il passato, e da costruire, per il futuro. Non parliamo di persone, ovviamente, ma di politica, tra pandemia e crisi economica, e tant’altro…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il "dopo Trump" e quei due virus che contagiano anche la nostra democrazia, di Alberto Laggia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/01/2021
—
archiviato sotto:
democrazia,
discernimento,
mass media
Sfiducia totale nelle élite politiche e nelle istituzioni e la dilagante disinformazione costruita ad arte stanno minando le nostre società. E hanno a che fare da vicino con le radicalizzazioni violente e gli estremismi. Dopo Capitol Hill potrebbe toccare ad altri "campidogli”?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I partiti e le regole: se la politica cambia rotta, di Sabino Cassese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/02/2021
—
archiviato sotto:
politica,
democrazia,
partiti politici
Adesso però si dovrà verificare quanto siano schietti i protagonisti, quanto questo ciclo sia duraturo e quali altre correzioni di rotta richieda…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un governo c’è, ma mancano i partiti, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/02/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
politica,
democrazia,
partiti politici
Il metodo democratico non è un optional: è fatto di tesseramento reale, sedi a ogni livello, dibattito, congressi votazioni ed elezioni interne, strumenti di controllo politico ed etico, gruppi di elaborazione politica, centri studi, capacità di stare nell’opposizione interna e costruire, senza uscire per fondare l’ennesimo partitino. Ci mancano partiti di questo tipo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il populismo della Silicon valley, di Evgeny Morozov
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/02/2021
—
archiviato sotto:
tecnologia,
democrazia,
capitalismo,
populismo
Nel capitalismo globale di oggi, stretto tra Wall street e la Silicon valley, il populismo delle piattaforme promette di contenere il capitalismo scatenandolo in forme ancora più selvagge…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le regole rispettate, di Sabino Cassese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/02/2021
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
democrazia,
parlamento
La democrazia non è in pericolo e il governo non è commissariato. Ciò che è peculiare è la larghissima ed eterogenea maggioranza. Comunque gli ostacoli sono molti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La riforma dei gattopardi: perché voto «No» al referendum, di Miguel Gotor
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
14/11/2016
—
ultima modifica
14/11/2016 11:16
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
democrazia,
referendum
Il senatore del Partito Democratico Miguel Gotor argomenta il suo NO al referendum costituzionale del 4 dicembre.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Molti gli slogan ma le idee vere sono latitanti, di Guido Gentili
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/04/2019
—
archiviato sotto:
democrazia,
campagna elettorale,
Scelti da noi
Al voto, al voto. Per le elezioni europee quando il 26 maggio andrà in onda il grande braccio di ferro tra europeisti e nazionalisti? Non solo. In Italia le urne si sono da poco chiuse in Abruzzo, Sardegna e Basilicata, ma dietro l’angolo il torrente elettorale s’ingrossa di nuovo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il pericolo delle forze illiberali, di Angelo Panebianco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/04/2019
—
archiviato sotto:
democrazia,
politica,
Scelti da noi
Pessimisti e ottimisti cadono per lo più nello stesso errore: ragionano in termini di bianco e nero, non vedono le tante tonalità di grigio intermedie…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi