-
Sovranismo competitivo, di Ugo Tramballi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/10/2018
—
archiviato sotto:
democrazia,
Scelti da noi
Ecco quello che accade nella comunità sovranista dell’ognuno per sé, qualsiasi cosa accada. Se qualcuno sa come fermare il treno, si faccia avanti...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La manovra, l’Europa e la guerra di parole, di Salvatore Bragantini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/10/2018
—
archiviato sotto:
politica,
europa,
Scelti da noi
L’Italia è tra i fondatori dell’Unione. Non ci si difende dalla speculazione rinchiudendosi in un piccola Patria che da sola non reggerebbe l’urto...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Sinodo preoccupato da totalitarismi e populismi: “A rischio l’integrità europea”, di Salvatore Cernuzio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/10/2018
—
archiviato sotto:
populismo,
Scelti da noi
Il populismo, nelle forme assunte negli ultimi tempi, ben lontani da quel «populismo cristiano» promosso da Papa Francesco del «servire e ascoltare», sta mettendo «l’Europa in pericolo, dobbiamo essere chiari»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se Jair Bolsonaro vince in Brasile, i polmoni del pianeta rischiano, di Stela Xhunga
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/10/2018
—
archiviato sotto:
clima,
corruzione,
Scelti da noi,
politica internazionale
Chi è Jair Bolsonaro, perché la sua vittoria non riguarda solo il Brasile ma l’intero pianeta, e cosa aggiunge al fenomeno delle destre nel mondo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La differenza fra essere maggioranza ed essere totalità. La spiega Mattarella, di Valeria Covato
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/10/2018
—
archiviato sotto:
costituzione,
potere,
istituzioni,
Scelti da noi
È una Costituzione, come si dice, “rigida” nel senso che non può essere cambiata da una legge normale, occorre una procedura particolarmente impegnativa per cambiarla. Questo le garantisce stabilità e autorevolezza”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Governo diviso su economia e politica per l’Europa, di Sergio Fabbrini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/10/2018
—
archiviato sotto:
economia,
europa,
Scelti da noi
Alla nuova Europa pensa invece il ministro degli Affari Europei che, nel suo progetto, propone di «studiare e risolvere le debolezze istituzionali e politiche che si riflettono in un saggio di crescita reale permanentemente inferiore al resto del mondo sviluppato»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La nuova normalità di un mondo senza crescita, di Tim Jackson
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/10/2018
—
archiviato sotto:
economia,
disuguaglianza,
ecologia,
Scelti da noi
Più in dettaglio, suggerisco che l’aumento della disuguaglianza sia il risultato dei nostri persistenti tentativi di dare nuova vita al capitalismo, nonostante i fondamentali sottostanti puntino nella direzione opposta...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un'etica umana per l'intelligenza artificiale: il compito cruciale a cui è chiamato il Terzo Settore, di Marco Dotti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/10/2018
—
archiviato sotto:
Terzo Settore,
Scelti da noi,
etica
Davanti alle tecnologie emergenti, dall'AI alla robotica, dall'industria 4.0 all' internet of things, la sfida per il Terzo Settore è rendersi protagonista di una nuova intermediazione, non subirla…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le tante debolezze di nazionalismo e sovranismo in Europa, di Piero Ignazi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/10/2018
—
archiviato sotto:
politica,
Europa,
Scelti da noi
Il Consiglio Europeo dovrebbe incominciare a trattare con fermezza sia chi vuole scardinare i principi guida ideali dell’Unione, sia chi si rifiuta di accettare quelle norme di solidarietà e condivisione tra stati membri...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Vi spiego perché il teatrante Grillo ha strillato contro Mattarella. Parla Panarari
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
24/10/2018
—
archiviato sotto:
populismo,
Scelti da noi
Nel teatro della politica, Beppe Grillo fa la parte di sempre: il capo-comico del Movimento che parla alla pancia dei militanti. Conversazione con Massimiliano Panarari, specialista di scienza dell’opinione pubblica e sociologia della comunicazione...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi