-
Perché non tutti gli errori vengono per nuocere: il cambiamento passa anche dagli sbagli, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/02/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
società
L’evoluzione ha plasmato la nostra mente e la nostra mente e la nostra cultura possono plasmare l’evoluzione. Per questo, non tutti gli errori vengono per nuocere...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se la solitudine è storia (e politica), di Marco Demarco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/03/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
storia,
società,
pandemia
Da Aristotele ai social network: lo storico Aurelio Musi in un nuovo saggio ne ripercorre l’evoluzione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Vaccinarsi o no? Il prezzo della salute e il ruolo del rimpianto, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/03/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
salute,
pandemia
La scelta di uno ha ricadute sulla salute di molti. Gli economisti le chiamano esternalità…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La trappola della conferma o del perché non ci piace troppo aver torto, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/03/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
comunicazione,
discernimento
Chi è di sinistra guarda «Piazza pulita», chi è di destra preferisce «Porta a porta». Motivo? Lo spiega la psicologia: preferiamo sentirci dare ragione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Fake news, di Francesco Palmieri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/04/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
intelligence,
comunicazione,
discernimento
Il termine di fairy news, notizie ‘fatate’ o ‘incantatrici’, che al pari delle fake news sono da sempre esistite ma la cui pervasività e il cui potenziale effetto risultano moltiplicati dagli spazi della comunicazione digitale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Lo strano caso della responsabilità. Perché non sempre è utile dar conto delle proprie scelte, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/04/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
umiltà,
responsabilità
Gioca un ruolo chiave la nostra umiltà : partire presumendo di essere vulnerabili e fallibili è certamente una buona politica, convinti del fatto che l’unico vero insuccesso sarebbe, però, smettere di provare…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Non sognate la felicità, ma datevi da fare per raggiungerla, di Arthur C. Brooks
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/05/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
felicità,
amore
Condividere i segreti della felicità ci renderà più felici, perché farlo è un atto d’amore. E, come abbiamo già imparato, l’amore è generativo: più si dà, più si ottiene…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le opinioni contrarie sono utili anche quando sono sbagliate, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/05/2021
—
archiviato sotto:
dialogo,
psicologia,
discutendo,
confronto
Quando ascoltare pareri difformi può aiutare un gruppo a prendere decisioni valide…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La fatica del cambiare idea, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/05/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
cambiamento,
sociologia
Cosa capita quando la nostra piacevole e rassicurante sensazione di essere nel giusto muta istantaneamente nella consapevolezza di aver sbagliato tutto?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La dimensione sociale dell’errore: perché è difficile andare controcorrente, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/06/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
società
Andare contro l’opinione del gruppo produce emozioni negative che spesso vogliamo evitare anche a costo di un profondo auto-inganno…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi