-
Questione meridionale: la grande assente, di Andrea Colasuonno
-
creato da pigre71@alice.it
—
pubblicato
22/10/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:38
—
archiviato sotto:
storia,
politica,
questione meridionale
Parliamo ancora di questione meridionale: da un excursus sulle correnti e le inclinazioni meridionaliste presenti all'interno dei partiti nazionali della prima repubblica si passa a quelle presenti nei partiti attuali. Il risultato è che non c'è confronto poiché i partiti attuali hanno smesso quasi totalmente di contemplare la questione, a fronte del fatto che nella realtà invece essa sussiste come i dati dimostrano.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Record astenuti: per il governo una prova in più, di Federico Geremicca
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 17:15
—
archiviato sotto:
politica,
elezioni
La politica, dunque, si conferma malata. E la malattia non solo contagia tornate elettorali in genere meno colpite dal fenomeno (quelle amministrative) ma non è arginata nemmeno dalla presenza diffusa di liste del Movimento Cinque Stelle...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il realismo che serve al Paese, di Mario Calabresi
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 16:43
—
archiviato sotto:
politica,
impegno,
elezioni
E' illusoria (e alla prova dei fatti dolorosa) l’idea che tutto possa cambiare per miracolo in un sol giorno. E’ un’illusione soprattutto se noi tutti continuiamo a essere gli stessi di prima, se non abbiamo il coraggio di rimetterci in gioco, se non abbiamo l’onestà di riconoscere la complessità e ci rifugiamo nell’autocommiserazione, nella lamentela o nell’eterno gioco di scaricare le colpe su qualcun altro.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Rapporto Ue sulla corruzione: legge italiana insufficiente, un costo da 60 miliardi annui. La metà dell'intera Europa
-
creato da D.
—
pubblicato
05/02/2014
—
ultima modifica
08/10/2015 18:21
—
archiviato sotto:
criminalità,
politica,
rassegna-stampa,
corruzione
Il primo report della Commissione è impietoso con l'Italia: conflitto d'interesse, leggi ad personam, lunghezza dei processi e conseguente prescrizione, collusioni tra politica, imprenditoria e criminalità, appalti truccati. Senza farne i nomi, l'organismo porta ad esempio i casi Berlusconi e Cosentino. Se la stima di 60 miliardi è considerata "esagerata" dalla Corte dei Conti, il fenomeno corruttivo italiano spicca tra i paesi europei
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'analfabetismo politico di Matteo Salvini, di Christian Raimo
-
creato da D.
—
pubblicato
23/06/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 19:04
—
archiviato sotto:
politica,
partiti politici,
rassegna-stampa
A Pontida si è svolto il ventinovesimo raduno nazionale della Lega. Il primo ci fu nel 1990, e quello che allora sembrava un baraccone che metteva insieme spinte xenofobe, un posticcio immaginario neopagano (il dio Po), e un ridicolo revisionismo storico (Alberto da Giussano), è l’unico movimento rimasto in forze dall’inizio della seconda repubblica a oggi.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Democrazia: strappi consentiti, di Rossana Rossanda
-
creato da D.
—
pubblicato
24/06/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 19:03
—
archiviato sotto:
democrazia,
politica,
rassegna-stampa
In verità gli attuali governi si prendono più di una libertà con i principi di quella democrazia rappresentativa che per loro sarebbe il santo dei santi, metro della misura della maturità e convenienza del sistema politico.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Tutte le trame (tedesche) della commedia greca, di Marcello Inghilesi
-
creato da D.
—
pubblicato
16/07/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:56
—
archiviato sotto:
economia,
politica,
Europa,
rassegna-stampa
La questione greca è paradossale. Tutti sembrano esultare per l’accordo; come dire: viva la “pace”. Ma questo accordo non può …
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cosa può fare Renzi invece di sbraitare contro i gufi, di Stefano Cingolani
-
creato da D.
—
pubblicato
29/07/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:49
—
archiviato sotto:
economia,
governo,
politica,
rassegna-stampa
Adesso sappiamo dov’è il nido dei gufi: si trova a Washington nel palazzone del Fondo monetario internazionale. E sappiamo anche …
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Azzolini salvo: come il Potere piscia in bocca agli elettori, di Peter Gomez
-
creato da D.
—
pubblicato
30/07/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:47
—
archiviato sotto:
politica,
potere,
rassegna-stampa
Il fumus persecutionis non c’è.Ma Azzollini è un potente esponente del Ncd, partito indispensabile alla sopravvivenza della maggioranza. E sopratutto ha presieduto per dodici anni la commissione Bilancio del Senato, un organismo che filtra le leggi spesa e che da sempre è il luogo in cui avvengono scambi di ogni tipo ...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I rapporti tra Lega Nord e Chiesa cattolica, di Luca Lorusso
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
18/08/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:37
—
archiviato sotto:
politica,
Chiesa cattolica,
rassegna-stampa,
religione
La cronaca degli ultimi giorni ripropone il problema del rapporto tra Chiesa cattolica e Lega. Riportiamo l'intervista all'autore di un interessante saggio sul tema, Paolo Bertezzolo che ha scritto su "Padroni a Chiesa nostra. Vent’anni di strategia religiosa della Lega Nord", edito dalla Emi....
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi